SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] inferiori ai 500 m. si riducono a poco più di un terzo dell'area complessiva (circa il 40% nella penisola) e si concentrano e di Virgilio. Dentro vi palpita un amore che contempla il mondo con spirito di carità e lo riconosce armonizzato da un ordine ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di minerale estratto negli ultimi anni (oltre 10 milioni di tonn. annue) pone la Russia per questo riguardo al terzo posto nel mondo; quello esportato segna già cifre superiori alle cifre d'anteguerra (551 mila tonn. nel 1929 contro 462 mila nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e più a E. a I-chang fu a 40 m. Qui comincia il terzo tratto, che con larghe curve verso E. scende al mare con un percorso di 1500 e detesta l'ingiustizia. Il re è l'uomo più potente nel mondo, ma il Cielo è sopra di lui e vuole che il principe ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sì che questo sia uno dei paesi più ricchi di precipitazioni del mondo. D'estate è causa di giorni afosi, così penosi a 1930) la marina giapponese occupa il terzo posto tra le marine da guerra del mondo. Il tonnellaggio assegnatole è il seguente ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e l'avena. La segala è coltivata intensamente in tutta la Polonia, che per la produzione di essa è al terzo posto fra tutti gli stati del mondo (dopo l'U. R. S. S. e la Germania). Le regioni che dànno il maggior prodotto sono quelle occidentali e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Chiesa" porti in sé la coscienza di essere come estranea al mondo nel quale vive e sul quale pur bisogna che operi per impone di considerare eletto un papa solo se ha ottenuto i due terzi dei voti.
Ma Roma resta infida e i Lombardi insoddisfatti. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , Berna, Ginevra. A mano a a mano che ci si addentra nel mondo alpino, i campi cedono sempre più il posto ai prati: in tutte le , uno nelle grotte di Olten e nel Birstal e il terzo nelle ben note grotte del Giura di Kesslerloch e Schweizersbild. Negli ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] alla stessa origine del popolo romeno e ai suoi rapporti con il mondo romano. È noto che la regione che ora porta il nome quando vengono in città con i buoi e l'aratro. Una terza forma dell'epica popolare romena è rappresentata dalle basme (leggende) ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] la sua marina. Nel pieno sviluppo dell'era vittoriana essa preponderava nel mondo per la sua situazione marittima ed economica; i suoi 5 milioni di tonnellate costituivano la terza parte del naviglio mondiale; il carbone cominciava ad assumere enorme ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . lorde 1.550.843; essa occupava quindi il nono posto nel mondo. In questo complesso predominano i piroscafi (930 per tonn. 947.354 forza indipendente, il secondo coopera con la marina e il terzo e il quarto con l'esercito. Il reggimento scuola di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...