Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] ) paradiso fiscale. Farà in modo di trarre profitto dal basso costo della mano d’opera di un Paese del terzomondo; comprerà le materie prime al miglior prezzo sul mercato internazionale; destinerà i propri guadagni alla remunerazione del capitale ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...]
Sviluppo storico del concetto
La c. nel mondo greco. La nozione di c. affonda le sue radici nel mondo antico. Nasce e si afferma con la membro di residenza; ove si trovino in un Paese terzo in cui lo Stato di provenienza non sia rappresentato, ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] come si è realizzata nella storia dei rapporti tra Occidente e mondi ‘altri’ o nelle forme in cui è stata praticata all la reclusione da 8 a 20 anni che può essere aumentata da un terzo alla metà se il fatto è commesso in danno di minore degli anni ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] parentela, in linea retta e in linea collaterale – di solito fino al terzo grado, ma alcuni paesi, come la Cina e la Romania, si degradavano a comune proprietà dei maschi di una famiglia. Nel mondo germanico il m. era un istituto in cui il maggiore ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] non era libera, ma concessa in appalto e controllata dallo Stato. Nel mondo romano, tra il 3° e il 2° sec. a.C. sorsero svolge, in tal caso, una tipica funzione creditizia; nel terzo caso la b. svolge una funzione monetaria, inducendo il pubblico ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] il Confessore e, nel 9° sec., Giorgio Monaco o Amartolo.
Il terzo periodo (850-sec. 11°) coincide nel suo inizio con un certa 4° e 5° nell’Oriente asiatico si propagò in tutto il mondo mediterraneo: a Salonicco (basiliche di S. Demetrio e della Santa ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] Codice civile dedica alla disciplina dei b. il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che per le creazioni intellettuali attinenti al mondo della cultura, al mondo della tecnica e all’identità commerciale dell ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] che aveva già unificato la penisola, divenne la prima potenza del mondo antico, come è indicato nella fig., dove sono riportati i vari mentre il MSI conservò con il 10,6% la terza posizione, pur registrando rispetto al 1971, quando aveva conquistato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] più alto (2917 m) di tutto il paese. Una terza propaggine, verso SE, culmina nel Monte Eta (2152 m) presa. Successivamente la G. fu coinvolta nelle guerre civili che travagliarono il mondo romano (dalla battaglia di Farsalo, 48 a.C., a quella di Azio ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo dall’altro aspetto del fenomeno societario che riguarda la sociologia, la base di ogni s., in passato come nel mondo contemporaneo, è costituita da un sistema di interazioni che unisce ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...