DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] XII.
Il trattato Τόξις τῶν πατριαρχκῶν θρόνων è datato all'anno dei mondo 6651 (1° sett. 1142-31 ag. 1143). Nell'introduzione dell 41 del secondo libro l'autore avverte che in un terzo libro egli avrebbe esposto un commento storico ai Vangeli, nel ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] dare un assetto organico al complesso delle forme di disciplina del mondo economico creato con la riforma corporativa"; è una "guida alla dell'Università di Urbino, che vinse, riuscendo terzo con tre voti.
Presentò trentuno pubblicazioni: la ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] del vasto movimento di idee e di opere del mondo cattolico che si era diffuso in Europa sin dagli inizi e ampie correzioni di mano del L.; l'esemplare di un manoscritto del terzo schema, dove, a margine, il L. operò alcune correzioni importanti che ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] antichi e bei pensier convien ch'io lassi", "In ira al cielo, al mondo e alla gente", "Solo soletto ma non di pensieri", "Se Silla in Roma "Solo soletto" è attribuito da due codici a un terzo autore, Marchionne Torrigiani. Allo stesso modo "Se Silla" ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] rapporti con gli ambienti politici; si familiarizzò con il mondo accademico ed entrò in contatto con l’alta magistratura, .; P. Grossi, Il diritto civile italiano alle soglie del terzo millennio (una pos-fazione), in Quaderni fiorentini per la storia ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] M. morì a Misterbianco il 26 nov. 1880.
Nel mondo accademico e nel foro, nella pubblica amministrazione e nell'attività Secondo un non meglio identificato D. C. (Sull'articolo terzo del regolamento per la nomina dei professori delle regie Università ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] un atto di privata autonomia.
Nel medesimo anno vide la luce la terza e ultima edizione della monografia Il giuoco e la scommessa, in Trattato salute, suscitarono comunque un certo scalpore nel mondo accademico fiorentino. I problemi affrontati dal F ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] 96 nel primo libro, 296 nel secondo e 31 nel terzo), privi di un filo conduttore tematico, l’autore esplica passi ad aspetti curiosi o comunque notabili del mondo antico (nel primo libro) o del mondo moderno (nel secondo libro), di nessuna ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] monografico sui Contratti preliminari (apparso nel terzo volume, parte terza dell'Enciclopedia giuridica italiana, Milano l'affetto per il fratello. Ne condivise le battaglie nel mondo accademico sostenendone, con vigore e gusto polemico, le ragioni ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] I nuovi equilibri istituzionali venutisi a creare in Perugia nel secondo e terzo decennio del sec. XV, dopo il regno di Ladislao (1386-1414 del Collegio, ai vertici, quindi, dei mondo accademico.
Negli anni successivi ricoprì ancora importanti ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...