Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] una complessa parabola storica che ha percorso le varie aree del mondo occidentale con diversi gradi di intensità lungo l’intera epoca imprese (le cd. “imprese-ente pubblico”).
Nel terzo periodo, protratto fino agli inizi degli anni novanta, ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] circa 1.500 mld di euro; uno sommerso equivalente a circa un terzo di quello ufficiale, ovvero almeno 540 mld; e uno criminale ben evasione è non solo in Italia, ma in ogni parte del mondo, più diffusa nelle piccole strutture; ciò che è peculiare a ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] luce come questa prospettiva racchiuda soltanto una frazione di un mondo che risulta assai più ampio e variegato.
Nei paragrafi sensibili’ rispetto ai quali l’appropriazione da parte di terzi è consentita solo in talune circostanze e con un consenso ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Gemelle del World Trade Center, che crollano al suolo; un terzo si schianta su un'ala del Pentagono a Washington; un et l'autonomie in Corsica. Al di fuori del mondo occidentale, sempre più drammatici conflitti etnici si verificano oggi negli ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] che gli perviene: «il solo normalmente riconoscibile nel mondo sociale alla stregua, appunto, della buona fede» norme hanno subito notevoli modificazioni nel corso del tempo.
Il terzo progetto di Cambacérès appare informato a criteri più lineari e ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] relazioni del LUZZATTI, Luigi con i maggiori esponenti del mondo imprenditoriale, finanziario e bancario italiano, tra i quali V Sonnino nel 1894-95.
Tornato alla guida del Tesoro nel terzo, quarto e quinto governo Rudinì (1896-98), quando ormai si ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] preparazione professionale dei giovani nella fase di inserimento nel mondo del lavoro, coniugando, mediante un nesso indissolubile, per il secondo anno, ed il 50 per cento, per il terzo e quarto anno, dell’orario ordinamentale pari a 990 ore annue). ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] di primo grado, essa sia stata appellata: in tal caso l’opposizione di terzo deve essere proposta mediante intervento in appello (art. 109, co. 1 e (demolitorio), dato che eliminano dal mondo giuridico il provvedimento impugnato; ripristinatorio, in ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] innocenziana raggiunse la sua espressione ultima nel 1215, nel terzo canone, De haereticis, del IV concilio lateranense, nel di Lombardia, ma anche al di là delle Alpi, nel mondo germanico, a Salisburgo e Treviri: le prime dovevano esser pubblicate ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] legge si propone di disciplinare, ovvero se appartenga al mondo del diritto e se, dunque, la fattispecie cartolare c.; inoltre, è da ritenersi che il debitore, il quale paga al terzo privo del titolo improprio, che egli medesimo ha emesso, paga male ( ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...