Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] a imprimere uno spostamento orizzontale unitario all’asta; per il terzo principio della dinamica si ha:
Re=F; m(ẍ+ü e i 508 m, è attualmente uno tra gli edifici più alti del mondo. In questo caso la massa accordata di 660 t è sospesa mediante ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] disciplinano, le difficoltà e le resistenze del mondo della prassi ad affrontare l’istituto e la .6.2003, n. 10017), o ancora, una domanda di opposizione ordinaria di terzo (Cass., 28.4.1994, n. 4045). Non appare condivisibile l’opinione secondo ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] 2001 risultavano depositate circa 40 ratifiche e, quindi, i due terzi dello stretto necessario.
Come si vede, anche se, per una ) e da un collegio di 16 giudici di vari paesi del mondo, suddivisi in due Corti di prima istanza e una Corte d'Appello ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] in grado di raggiungere da sole, senza cioè la mediazione del terzo. L'esigenza di una nozione definitoria di base è particolarmente che caratterizzano il sistema giudiziario in gran parte del mondo. Oltretutto il risultato di una lite giudiziaria è ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] la qualificazione intesa come «immissione nel mondo giuridico di una nuova realtà giuridica imponendone di intervento e di accesso agli atti del procedimento da parte di terzi venendo in rilievo la molto più limitata previsione dell’art. 78, co ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] imperiale mettesse radici più profonde che in qualsiasi altra parte del mondo. Il fondamento del potere muta nuovamente sotto la dinastia Han 'apparato statale nel XIX secolo traesse solo un terzo del proprio reddito dalla proprietà terriera e circa ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] ovvero una «cooperazione tra le autorità pubbliche e il mondo delle imprese» e «che mirano a garantire il si osserva che «l’ente in house non può ritenersi terzo rispetto all’amministrazione controllante ma deve considerarsi come uno dei servizi ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] razionaliste dell’Illuminismo, favorita anche dai contatti col mondo d’oltralpe – dove la monarchia francese d’antico secondo sui beni, la proprietà e le modificazioni di essa, il terzo infine sui modi di acquisto e di trasmissione della proprietà e ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] . In modo più o meno simile, più di un terzo dei medici danesi considera accettabile l'eutanasia e il suicidio medico et al., 1996).
Ars moriendi nell'anno Duemila
Ovviamente, in un mondo in cui la morte viene tenuta a bada, ci si può aspettare ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] .
Ma la tutela economica potrebbe essere censurata, in terzo luogo, sotto il profilo della ragionevolezza ex art. 3 ss.
2 Un rilievo merita dedicarlo, peraltro, alle reazioni del mondo delle imprese, per le quali, mentre la stretta sui contratti ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...