FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] fondatori delle religioni. Nel 1622 il F. stampava il primo e terzo volume dell'opera di P. Marziani Apologeticus liber, mentre il secondo anche i rapporti che il F. aveva con il mondo editoriale romano del tempo. La maggior parte del commercio ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] pubblicato in 3 volumi, il primo nel 1910, il secondo nel 1913 ed il terzo dieci anni più tardi nel 1923. Sono questi, del resto, gli anni nei dovuto informare il pubblico su quanto avveniva nel mondo del libro.
Il F. partiva dalla convinzione che ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] di Niccolò da Lira). Il prezzo sarebbe dunque stato un terzo di quanto precedentemente necessario per un’opera del genere, nonostante in contatto con personaggi nati o vissuti nel mondo arabo, indispensabili come maestranze in officina. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] negli umanisti, come, con tutt’altri intenti, nel «terzo umanesimo» di W. Jaeger); talora perfino quale veicolo di tradizionalmente al classico).
In questa prospettiva, il riferimento al mondo classico può essere utilizzato al di là di ogni logica ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] pubblicò un’operetta di Gastaldi, L’Universale descrittione del mondo, ristampata l’anno seguente in italiano e in latino, a Pagano sono prive di data, ma riconducibili al 1560; la terza è del 1562.
L’attività di Pagano si dispiegò intensamente anche ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] ; conservatrice e interventista quella del padre.
Il G., terzo di quattro fratelli (una femmina, Giulia, e due maschi e fu relatore al VII convegno organizzato nel 1958 dagli Amici del Mondo sul diritto di stampa e le sue libertà (Stampa e democrazia, ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] da "un libraro piccolino, vestito di beretino, del terzo ordine: credo habbia nome mastro Antonio" (Firpo - ricevuto copia da un venditore ambulante veronese ("va vendendo per lo mondo cose tali, e particolarmente i sette salmi": Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] lui a farmelo capire partendo da Benjamin) non esiste un rapporto fra letteratura e società, ma esistono una cultura, un tempo, un mondo in cui la letteratura agisce come vi agiscono con le proprie forme e modi la politica, il cinema, l’economia» (A ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] N. Pozza, Venezia 1983, pp. 92-94; M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento, Roma 1984, .; D. Guernelli, Qualche nota sulla miniatura bolognese del terzo quarto del Quattrocento, in Il carrobbio, XXXV (2009), ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] dell'equilibrio e della ponderatezza perseguita dal M., in terzo luogo, consentì a L'Avvenire d'Italia di si ricordano: Il ferro e l'olivo, Milano 1936; Dialoghi col mondo, ibid. 1942; Fedeli infedeli, Roma 1978; Unità dei cattolici, ibid. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...