La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] manoscritti di Nag Hammadi sono infatti molto numerose.
Il terzo periodo, che si estende lungo tutta l'era bizantina, utilizzato in Europa fino al XVII secolo. Si riteneva che in un mondo costituito dai quattro elementi ‒ terra, acqua, aria e fuoco ‒ ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] a quello liquido e a quello gassoso, in natura esiste un terzo stato, quello solido. Mettiamo per un paio d'ore nel sono le materie prime che l'uomo è in grado di ricavare dal mondo dei minerali? Dalle miniere, già secoli prima dell'uso di carta e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] . Alla fine decise di inserirle in righe separate nel terzo e nel quarto periodo della sua tavola, accoppiandole, in sul sistema periodico non suscitarono un grande interesse nel mondo scientifico, a eccezione di alcuni teorici, tra cui Meyer ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] alcune migliaia o centinaia di atomi. È questo il mondo dei colloidi (v. Schmid, 1994), particelle con Allorché queste unità, condensate allo stato solido, vengono combinate con un terzo tipo di atomo, ad esempio il piombo (Pb), formano composti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] Prima guerra mondiale, i legami tra la fisica e il mondo dell'industria si rafforzarono (portando, tra l'altro, all Electrical Congresses (a partire dal 1881).
Il terzo fattore, concernente specificamente la Germania, riguardava la qualità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] scopo terapeutico. Meno cauto di Kircher, il gesuita Francesco Lana Terzi, che tra il 1652 e il 1654 aveva collaborato con Kircher 16° sec.), da Cesare della Riviera nel suo Il mondo magico de gli heroi (1603), nonché dall’alchimista tedesco Michael ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] e di vitamine, esportati in tutto il mondo. Nell'impianto di Garessio iniziò la produzione 85, 92-99, 105, 110 s., 116 s., 234-236; G. Fiocca, Il terzo partito: un aspetto della "milanesità" in età giolittiana, in Passato e presente, XIII (1995 ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] , il B. si impose all'attenzione del mondo intellettuale europeo con alcuni pregevoli lavori scientifici.
Tra Padova 1794, pp. 89-103; Di una nuova teoria di musica. Memoria prima (terza dopo le due di introduzione), ibid., III, 2, Padova 1794, pp. 71 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] di una capillare rete di rappresentanze e filiali in ogni parte del mondo, dall'India al Messico, dall'Africa agli Stati Uniti.
Tra e pubblicò articoli specialistici universalmente apprezzati sul terzo volume del Trattato italiano di medicina interna, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] dimostratore al gabinetto, quando il C. era ancora studente del terzo anno di medicina.
Il C. maturò quindi alla ricerca, attivi e quindi tra le più promettenti speranze del mondo accademico nazionale.
Dedicò indagini rilevanti alla influenza della ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...