FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] [1873-74], pp. 111-119, 354-66, 673-79, 876-85), ed un Terzo supplemento..., Roma-Torino 1878 (estr. da Memorie..., s. 2, XXIX [1878], pp. resero il medagliere torinese uno dei più completi del mondo, ed agli scavi archeologici in Piemonte e Liguria. ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] . Palermi, La mazurca di papà di O. Biancoli (1938), Cose dell'altro mondo di N. Malasomma (1939), Capitan Fracassa di D. Coletti, Addio giovinezza di Gog e Magog.
Molto probabilmente il D. pensava a un terzo corso su G. Pascoli per il 1955-56, ma in ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] ben poco degli studi universitari. Lo stesso C., in alcune questioni discusse nel terzo libro delle Sententiae receptae (§ Testamentum, q. 37, n. 2; q. In tal senso, l'unità scientifica del mondo occidentale, la coerenza delle ideologie giuridiche, ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] assicurandogli la protezione di Stanislao.
Da allora iniziò un periodo mondano che lo staccò progressivamente dall'Ordine. Nel 1763 il C tous et qui maintienne l'intérêt de chacun". Il Terzo Stato deve partecipare alla sua elaborazione in virtù del ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] (il I), giungendo fino al pontificato di Gregorio I. Il terzo volume uscirà, dopo una lunga serie di studi preparatori, soltanto nel poi non ha mai capito qual'è la missione dell'Italia nel mondo e non l'ha capita perché ne ha ignorato e ne ignora la ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] giorno della firma del patto di matrimonio con Alfonso d'Este, terzo marito di L., Alessandro VI emanò una bolla segreta in cui senza successo, il 4 apr. 1508 L. mise al mondo l'erede Ercole, seguito l'anno successivo dal futuro cardinale Ippolito ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] per avvertire tutte le chiusure e le grettezze del mondo militare piemontese del tempo. Quelle stesse chiusure che, governativa (tra cui il F., da tempo intimo di Menabrea) e il terzo partito di A. Mordini, contro la Permanente piemontese, G. Lanza e ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] 1910, p. XXXVII; P. Fraccaro, Studi varroniani, Padova 1907, p. 7 n. 4 (vedi A. Momigliano, Terzo contrib. alla storia degli studi class. e del mondo antico, Roma 1966, II, pp. 782, 828); sulla traduz. di Ausonio, G. Zanella, Scritti varii, Firenze ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] nell'agosto, assumere un incarico governativo di gran rilievo, terzo consigliere di Stato. In questa veste accolse G.W. paesi sono percorsi con sguardo aperto e curioso; riguardo al mondo inglese, si può parlare di una vera e propria passione ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] , 1963, p. 142). J. Reynolds introdusse il C. nel mondo aristocratico e intellettuale londinese e ne sancì il successo facendosi ritrarre a due sono conservati nel castello di Schönbrunn, il terzo nell'Accademia militare di Vienna).
In virtù della ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...