CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] e contorto, "tardo al moto", ma pur sempre torturato da smisurati "disegni" e perciò "atto a sconvolger il mondo". Barcollante e corroso il colosso ispanico, ma suscettibile - finché lo dirige il conte duca - d'imprevedibili sussulti: "faranno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] quali un Polibio o un Posidonio condussero le loro indagini. Un terzo del volume è dedicato a Greci ed Ebrei, ove non è disponibile nel Decimo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico (pp. 653-785), ultimo di una serie di 10 ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] quello del C., e che all'inventore venga versato un terzo dei guadagni detratte le spese.
Altre notizie riguardano una ferita una lettera amareggiata ("Son 35 anni ch'io vado per il mondo..."), recluta, a Piacenza, una compagnia di comici che, dati i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] di vocazioni autoritarie e militariste e di collusioni con il mondo degli affari. L’elezione di Pantaleoni alla Camera dei deputati hanno solitamente concentrato il loro giudizio solo sul terzo aspetto citato, che precorre chiaramente l’indirizzo ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] a Roma che gli avrebbe consentito di evadere dal chiuso mondo della provincia per inserirsi in un circuito culturale e politico di Stato, b. 1252/1391; C. Zaghi, Gli atti del terzo Congresso cispadano di Modena (21 gennaio-1° marzo 1797). Modena 1935 ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] ricoperti, sia per i rapporti allacciati e per autorevolezza nel mondo degli studi. Il primo a sapere tutto ciò era proprio l giorni più tardi, il 28 marzo 1538, fu nominato terzo legato al concilio convocato a Vicenza. Fallita la convocazione del ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] antropageografici nelle singole regioni dialettali d'Italia (in Atti del Terzo Congresso..., II [1899], pp. 348-60). La comunicazione rapporti di stretta collaborazione nell'azione immediata. Il suo mondo ideale, però, non era cambiato. Il suo sogno ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] di Giovanni Segantini, vivificato da pezzi lirici (il preludio al terzo atto A sera, la celebre romanza "Ebbene, ne andrò lontana minato e debilitato d'illusioni, cui basta un piccolo mondo d'evasioni minute, di espressioni struggenti, di ricercatezze ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] questo attribuiti scritti già considerati di Vaidés, cioè il secondo, terzo e quarto dei trattatelli che compongono l'anonimo Modo che si così il ruolo che egli aveva assunto all'interno del mondo degli "spirituali". A Viterbo, intorno a Pole, legato ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] con Elisabetta Malucci, vedova di Claudio Tebalducci: da questo terzo matrimonio il M. ebbe una figlia, Giovanna Battista, nata rimane una sua lunga descrizione del 1611, densa di riferimenti al mondo antico (D'Onofrio, 1963, pp. 79-115).
Nel luglio ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...