Poeta e giornalista svedese (Vänersborg 1885 - Växjö 1929). Valente chitarrista, raccolse l'eredità della poesia musicale di C. M. Bellman e di G. Fröding. Il provincialismo Biedermeier delle sue celebri [...] idilliaco e parodistico subentra un angoscioso sentimento del mondo, già presente nella raccolta di liriche Kriser och rivolta della sintassi", post., 1955), Fridas tredje bok ("Il terzo libro di Frida", 1956), sfocia in una visionarietà convulsa e ...
Leggi Tutto
Compositore e polistrumentista francese (n. Brest 1970). Formatosi in pianoforte e violino sin dall’infanzia, durante l’adolescenza ha preferito il rock alla musica classica e si è dedicato alla chitarra. [...] T. ha raggiunto la popolarità con Le Phare (1998, terzo album), per poi conquistare il pubblico internazionale firmando la colonna di Le fabuleux destin d’Amélie Poulain (2001, Il favoloso mondo di Amélie). Ormai affermato, ha scritto le musiche di ...
Leggi Tutto
Pellegrino, Federico. – Fondista italiano (n. Aosta 1990). All’edizione dei Mondiali juniores di Hinterzarten 2010 ha vinto la medaglia di bronzo, nello stesso anno ha esordito in Coppa del Mondo, e ha [...] Ha preso parte a tre Campionati mondiali, a quelli di Falun del 2015 ha conquistato il terzo posto, mentre nel 2016 si è aggiudicato la Coppa del mondo nella specialità sprint; nella medesima specialità, nel 2017 ha vinto il campionato mondiale e nel ...
Leggi Tutto
, Francesco. Ciclista su strada e pistard italiano (n. Mirano, Venezia, 1994). Gareggia per le Fiamme Azzurre, è arrivato terzo nell'inseguimento a squadre ai Mondiali su pista nel 2017, 2018 e 2020, [...] secondo nel 2016 e 2017, primo nel 2018 e nel 2023 e terzo nel 2024. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia nell'inseguimento a squadre, stabilendo anche il nuovo record del mondo, e sempre l'oro nella stessa specialità ai Mondiali di ...
Leggi Tutto
Storico francese dell'antichità (Haguenau, Basso Reno, 1862 - Parigi 1935); si dedicò specialmente alla storia del mondo greco nella sua struttura sociale e giuridica. Opere principali: Études sociales [...] et juridiques sur l'antiquité grecque (1906); La civilisation égéenne (1923; trad. it. 1953); La cité grecque (1928; trad. it. 1948); Histoire grecque (4 voll., 1925-38; il terzo volume a cura di R. Cohen; il quarto a cura di P. Roussel e R. Cohen). ...
Leggi Tutto
Ōe, Kenzaburō
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] dal pericolo di una distruzione incombente. Un terzo tema ricorrente, quello della marginalità, ovvero della tanta parte ha nell'universo poetico di Ō. come metafora di un mondo isolato e ostile al sistema ufficiale. Già presente in uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Byatt, Antonia Susan (nata Antonia Susan Drabble)
Scrittrice e critica inglese, nata a Sheffield (South Yorkshire) il 24 agosto 1936. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, studiò poi al Bryn Mawr [...] , analisi critiche ed estetiche, riferimenti mitologici. Il terzo romanzo della tetralogia, Babel tower (1996; trad troverà salvezza nella scrittura che lo aiuta a comprendere il mondo contemporaneo; in Matisse stories (1993; trad. it. 1996 ...
Leggi Tutto
Ghosh, Amitav
Giovanna Ferrara
Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Calcutta l'11 luglio 1956. Laureatosi all'Università di Delhi, è stato giornalista per l'Indian Express, testata di opposizione [...] metaforico dalle rotte del Medioevo fino alle guerre del mondo contemporaneo dove lingue e religioni diverse, nella loro 1995; il secondo indaga nelle ossessioni del protagonista; nel terzo, una giornalista di Calcutta si occupa della storia di ...
Leggi Tutto
Ishiguro, Kazuo
Giuliana Scudder
Scrittore giapponese naturalizzato inglese, nato a Nagasaki l'8 novembre 1954. Ha frequentato le scuole in Inghilterra, dove la famiglia si trasferì nel 1960, ma è stato [...] world (1986; trad. it. 1988), sono ambientati in Giappone; il terzo, The remains of the day (1989; trad. it. 1990), è of the day, in L'altérité dans la littérature et la culture du monde anglophone, Le Mans 1993, pp. 70-76.
A. Vorda, Stuck ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Alembert, Condillac furono le tappe susseguenti di questa iniziazione al mondo dei lumi. A questi scrittori bisogna aggiungere le opere, di levarli", o ancora il cap. II della parte terza, "Per quali cagioni le arti si indeboliscono e si perdono ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...