MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] Cina, India, Egitto, Grecia, Etruria e mondo romano) e prodotti artistici locali contemporanei o in tesori rinvenuti nella regione, quali quello di monete d'argento del terzo venticinquennio del III sec. d. C., da Ellezelles (località che presenta ...
Leggi Tutto
HATERII, Monumento degli
G. Ambrosetti
È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle.
Tutti [...] larario, sede del suo culto nella religione familiare.
Il terzo rilievo riproduce la cerimonia della vestizione, la collocatio del un ratto divino, istituendo un chiaro parallelo col mondo mitico per i concetti espressi precedentemente.
Ancora, si ...
Leggi Tutto
ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] ottenuto variando le relazioni tra steli e foglie. Infine - terzo punto base - il carattere di ogni singolo a. è di oggetti, in tutta l'Europa e l'Asia. Il mondo islamico avrebbe quindi trasformato un motivo derivato dalle arti applicate in uno ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] teatro sia nell'arte, rendevano la bellezza del mondo classico "tiranna, incomportabile sempre, ed odiosa, col continuava a pubblicare e nel 1844 a Napoli uscì il terzo saggio di architettura, Investigazioni preliminari per la scienza dell' ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] muniti di data sino all'anno 1535, mentre un terzo rimase interrotto), in un volume, dedicato alla eredità ceramistica in Idea, I (1949), p. 43; L'eredità ceramistica dell'antico mondo romano, Roma 1963.
Bibl.: A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] è che il giovane Polanzani, attorno alla metà del terzo decennio del secolo, fu attivo a Venezia nel campo prestigiosa opera Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo di Thomas Salmon, uscita dai torchi di Giambattista Albrizzi, e, del ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] avversario di Apollo e di Artemide, ebbe una notevole diffusione nel mondo antico, senza dubbio per effetto del diffondersi del culto delfico.
Allo accanto.
Nella ceramica attica a figure nere del terzo venticinquennio del VI sec. e in più tarde ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] iconografia degli s. allineata secondo i canoni del classicismo attico del terzo venticinquennio del IV sec. a. C. Una testa a Berlino .), condiziona qualsiasi ulteriore creazione iconografica del mondo antico.
Aver contenuto i caratteri individuali ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] deve essere datato attorno al 330 a. C.
Un terzo tipo, documentato da un'erma della Villa Albani (considerata da il pensiero socratico, e pertanto la iconografia del filosofo, ebbero nel mondo antico.
La testa di S. compare, in generale nello schema ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] una parte del Tesoro di Hamadan, che è stato rinvenuto casualmente un terzo di secolo fa e una parte del quale è entrata al Metropolitan Museum di Nishapur dell'VIII-IX sec. d. C. è unica al mondo.
2. - La seconda collezione di T. è quella del Dr. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...