MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] , del secondo quarto del sec. 13°, e in special modo al Terzo Maestro (Davies, 1951; Shapley, 1966; 1979; Labriola, 1987).Alla avibus (Roma, BAV, Pal. lat. 1071). Al mondo carolingio e ottoniano risalirebbe invece la corona gigliata indossata dalla ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] dal Casamassima. In un bellissimo passo dell'introduzione al terzo libro il F. offre una suggestiva rappresentazione della nel testo del F. tracce di un aristocratico rimpianto del mondo feudale e dei valori legati all'onore e all'arte militare ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] introducendo edifici (bagni o terme, circo, naumachia, ecc.) tipici del mondo antico. Dopo l'esposizione teorica di una città "ideale" - che di S. Pietro in Montorio del Bramante nel terzo libro), svolge nel libro quinto, con stretta osservanza ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] infatti, all'espressione del corpo il discorso del cosiddetto 'terzo teatro' legato ad Antonin Artaud e alle esperienze di problema dell'In-der-Welt-sein, ossia dell'essere al mondo e del collocamento dell'individuo all'interno della società. Grazie ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] verticalismo ottenuto con l'aggiunta di un terzo ordine loggiato. Seguono un minuto calligrafismo Palermo, Roma 1989, p. 27; V. Consolo - C. De Seta, Sicilia teatro del mondo, Torino 1990, p. 256; S. Di Matteo, La porta Nuova di Palermo, Palermo 1990 ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] per Napoleone: la sala di famiglia, il terzo salone dell'imperatore (Sica, p. 59). Valsassina, s.l. 1989, p. 24; G. Sica, in Il palazzo del Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, a cura di M. Natoli - M.A. Scarpati, II, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] e databile tra la fine del secondo e gli inizi del terzo decennio del Quattrocento, si conserva il solo sarcofago con gisant, ora in ambito umbro-romano, ma a contatto con il mondo tardo-gotico fiorentino (Neri Lusanna, 2009).
Il formulario somatico ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] a Parma si protrasse verosimilmente fino al terzo decennio del Cinquecento, allorché presumibilmente si trasferì p. 112; P. P.Morigia, Distinto ragguaglio dell'ottava meraviglia del mondo..., Milano 1739, p. 106; C. Bianconi, Nuova guida di Milano, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] di celebrità. Tra le caricature di Ape dedicate al mondo delle arti si contano quelle di Thomas Carlyle, Algernon Charles a olio che ritraeva James McNeill Whistler per il terzo atto dello spettacolo The Grasshopper, introdotto in scena, secondo ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] ) e della Kokcha, affluente della riva sinistra afghana, e sul terzo lato da un'alta acropoli rocciosa tabulare. Un aggere cingeva tutto è strettamente imparentata con la ceramica ellenistica del mondo greco mediterraneo, sia per la tecnica (ceramica ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...