RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] quarto del sec. 14°) e un altro gruppo di vetrate del terzo quarto del sec. 14°, che presentano influssi altorenani e boemi - normanni e lombardi, è l'iconografia di questo mondo figurativo demonizzato, che probabilmente presenta in forma antitetica ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Esch, 1975; 1981; Dalli Regoli, 1983).La terza chiesa per importanza era quella di S. Gregorio . Salmi, Nota sulla basilica di San Salvatore di Spoleto, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a San Gregorio Magno, "Atti dei Convegni ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] che sia a S che a N affiancano il grande blocco abbaziale; la terza unità è composta più a E dal blocco degli edifici dell'infermeria. dell'a. e che si pongono come tramite tra il mondo esterno e i monaci.
Ai conversi dediti alle varie attività ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] di un abitato protetto rispetto alle forze ostili del mondo esterno.Fu in questo ambiente politico e sociale profondamente è costituito dalla chiesa dei Benedettini a Mogilno, eretta nel terzo quarto del sec. 11°: è una basilica su pilastri con ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] di organizzare la difesa contro gli Avari e i Franchi, già nel terzo decennio del sec. 7° la Moravia fu la prima sede della lega corte e nel 1348 vi fondò la prima università del mondo germanico-slavo. Egli fu di fatto uno dei maggiori intellettuali ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di relazioni con opere appartenenti ad aree culturali del mondo germanico e testimoniate nella plastica dell'Italia settentrionale da Agostino, per il quale è stata proposta una datazione al terzo quarto del sec. 14°, presenta delicata cromia e ampio ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Europa. Evidenti in particolare sono i legami con il mondo franco-fiammingo (tomba di s. Narciso nella chiesa di . Mun., 1375) e all'Escorial (Bibl., Z.1.4).A partire dal terzo decennio del sec. 14° con Alfonso III, e specialmente durante il regno di ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] piuttosto ad altre espressioni, legate in qualche modo al mondo bizantino. Questo atteggiamento, che vedeva nello spoglio o con una della Campania, nel duomo di Terracina, del secondo-terzo decennio del sec. 13° (Di Gioia, 1982), avamposto meridionale ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] alla logica che tende ad accrescere gli spazi presbiteriali.Anche la terza abbaziale di Cluny, quella fondata da s. Ugo a dunque di quanto di più nuovo e aggiornato fosse apparso nel mondo padano agli inizi del sec. 12°, e lasciano intendere l' ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] sia agli stretti contatti tra la Chiesa bulgara e Roma nell'ultimo terzo del sec. 9° sia anche all'influenza diretta di botteghe dell particolare valore, tre dei quali conservati: la Cronaca del mondo di Costantino Manasse, del 1344-1345 (Roma, BAV, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...