Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] dei quali quello O era a tre piani, con il colonnato del terzo a livello della piazza, o come ad Aigai (Aegae) dove un con i portici inquadranti il mègaron; comunque esso trova nel mondo romano una formulazione nuova e monumentale (v. Foro).
Nell'a ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] museo è di illustrare lo sviluppo dell'arte nel mondo, della scultura antica in particolare.
a). - di Andokides raffigurante Eracle e Cerbero; un calice con piccole figure del terzo venticinquennio del VI sec. a. C., appartenente alla scuola di ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] comunque inserita in un contesto più ampio di rapporti con il mondo ottoniano.Dalla seconda metà del sec. 11° si afferma a R Bibl. Naz., ex Vind., lat. 41), tutti databili entro il terzo quarto del secolo (Avril, Gousset, Rabel, 1984; Pace, 1985). ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] di azzurro e ocra gialla.
È interessante poi notare nel mondo preomerico l'interferenza tra le due nozioni di colore e ), ed oltre questi Polluce (Onom., vii, 128) nomina in terzo luogo gli ἄνϑη, cioè quei colori di particolar pregio, detti χρώματα ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] al gruppo dei grandi crateri a volute dell'ultimo terzo del IV secolo, fra i cui maestri per ora sia stata vasta, è pensabile che abbiano avuto un certo influsso nel mondo figurativo italico del IV secolo. I rapporti con la ceramografia campana ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] nell'imoscapo, in semplici sfaccettature piane alte circa un terzo dell'altezza complessiva della colonna. Quasi alla sommità , frequentemente adoperato nella Grecia continentale e poi nel mondo romano. La base di tipo asiatico è articolata in ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] d. C., scoperto sulla via da Ostia a Laurento, evoca il mondo infernale mediante una porta ad arco, presso cui sono Cerbero e il ovvero da animali isolati posti in direzioni diverse; questo terzo gruppo degenera in scene in cui gli animali, ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] battistero. È rilevante il fatto che vi è traccia di un terzo piano nelle navate laterali. Nella basilica si entrava o da O, quella della fonte Castalia, che vuol significare il centro del mondo, il luogo dove sorgeva l'albero della vita, quello di ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] . gli a. di Camarina, Siracusa e Gela citati sopra). Un terzo tipo di a. arcaico etrusco ci è fornito dal gruppo di Aurora der griechischen Baukunst, I. Teil: Archaische Zeit, Düren 1932. A. del mondo greco: Olympia, II, 2, 1896, p. 187 ss., tav. CXV ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] serie di lamine bronzee argivo-corinzie che vanno dagli inizî al terzo venticinquennio del VI sec. a. C. La scena ritorna in In età arcaica infatti una distanza appena percettibile separa il mondo reale degli uomini, degli dèi e degli eroi che ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...