Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] non più del 16% delle occorrenze. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito : giocando con i cognomi65 I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica66 Gli animali inventati ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] nomiIl patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi (o terzi) cognomi. I portatori di doppi cognomi in Italia sono come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo Immagine: I duchi di Urbino Federico da Montefeltro e ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] , giuridico, come Arquà Petrarca-Pd. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi : giocando con i cognomi65 I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica66 Gli animali inventati ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] non ha importanza. La poesia fa ormai parte del mondo del traduttore, si materia di tutta la sua esperienza artistica tradurre in un’altra arte; il secondo, in azione materiale; il terzo in un’altra lingua. […] l’espressione resta sempre una, quella ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] in cui si sottopongono a serrata analisi l’incipit del terzo capitolo di Il visconte dimezzato (pubblicato nel 1952 da Einaudi loro foresta originaria o del deserto, rispecchia l’ordine del mondo, sia esso il riflesso in terra del cielo delle idee ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] a fare riflettere sui problemi della vita quotidiana e del mondo in generale, come la guerra nella «martoriata Ucraìna/Ucràjna . Papa Francesco, Interviste e conversazioni con i giornalisti.Terzo e quarto anno di pontificato, a cura di Giuseppe ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] dei rapporti umani, sull’impossibilità di stare al mondo sentendosi appieno parte di esso, come l’universo in È appena tornato dalle finali di gin rummy. Si è piazzato terzo’); non ride chi ignora questa variante del ramino, concepita per ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] , leggende e folklore provenienti da varie culture del mondo, integrando elementi magici e creature fantastiche nella sua di Harry Potter». Lo sostiene Caterino, che anche nel terzo e ultimo libro del Secretum trova analogie. Lì Petrarca dichiara ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] (Buroni 2022).Alle elezioni del giugno 1976, un terzo dell’elettorato vota comunista. Si staglia davanti agli orizzonti a lavorare oggi capiscono quanto sia difficile avere a che fare con un mondo del lavoro in cui non sai più chi è il padrone e ti ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] di tali forme -òni si pronuncia con la vocale tonica aperta e vale il singolare italiano -óne. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito il link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta...
terzomondismo
Atteggiamento favorevole ai Paesi del Terzo Mondo (➔ sviluppo, in via di), che può manifestarsi sotto forma di solidarietà politica, di aiuto economico, di forte interesse culturale eccetera. Negli anni 1960 e 1970, con il termine...