L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] prosperità e protezione per la famiglia della poetessa; il terzo frammento (fr. 48 V.) è invece una peculiare da venti favorevoli, il messaggio che deve raggiungere l’amata. Per il mondo latino, si può ricordare un celebre carme (C. 9) di Catullo ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] digitale e analisi computazionale del discorso. Il terzo e non ultimo problema è l’impossibilità di che esserlo le dà la possibilità di attingere a due diverse idee di mondo e a due pozzi diversi di elementi simbolici e di strumenti di costruzione ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] di Babele, Mulino 2015). Il contributo dei traduttoriUn terzo archivio altrettanto ricco e sorprendente per l’intelligente tribù strana sparsa per il mondoperché spostano il mondo.portano mondi da una lingua all’altra […]Nella liturgia della ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] sparviero,senza pietà per quello che mi stava a spalla.Chi era? Uno qualunque, un novizio,uno mai visto prima,un tapino del terzomondo,Ma chi ti corre accanto è sempre un mostro.Gli ho stroncato le reni, come volevo;godendo del suo spasimo, non ho ...
Leggi Tutto
Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] le voci sui propri dubbi, il primo, il secondo, il terzo, il quarto deputato del partito che ne chiedeva ufficialmente il valore» (F. Backman, L’uomo che metteva in ordine il mondo, Mondadori, 2014).Se è vero che uno degli obiettivi più pressanti ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] cosa. Questo crea un interessante effetto di sospensione. Nel terzo l’evocazione è sonora. Molto originale. Immaginiamo un coro modo:Da bambino salutavi con la mano le cose mute del mondo, i cartelli i semafori le biciclette i tetti delle case, in ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] Lumaca, la Martora del Paese dei Balocchi... Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito giocando con i cognomi65 I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica66 Gli animali ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] ), e insomma. Folklore e senso comuneCaro Demetrio,eccomi per la terza tappa del nostro dialogo, quella con l’arrivo in cima 52].Se il senso comune è una risorsa di orientamento nel mondo quotidiano e, al tempo stesso, la posta in palio di conflitti ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] nomi poeticiLa genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle avventure del burattino lascia intuire solo Brentani, sanguigno e rozzo Balli. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] nella prossima puntata di questa rubrica. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi : giocando con i cognomi65 I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica66 Gli animali inventati ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta...
terzomondismo
Atteggiamento favorevole ai Paesi del Terzo Mondo (➔ sviluppo, in via di), che può manifestarsi sotto forma di solidarietà politica, di aiuto economico, di forte interesse culturale eccetera. Negli anni 1960 e 1970, con il termine...