L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] oro, e ne portano indrieto sempre la metà o li duoi terzi" (Ramusio 1978, p. 380). Le principali zone di nella parte sud-orientale della Costa d'Avorio, è popolata esclusivamente da pescatori Eotile che vivono in palafitte sulla riva delle ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] L'Acropoli. - Il nome ᾿Ακρόπολις è usato nel caso specifico esclusivamente per l'ampia collina tabulare che fin dall'inizio sembra aver × 15. Esso fu usato dall'VIII sec. a. C. fino al terzo quarto del VI sec. a. e non vi si costruì sopra che nel ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fine di espandere i confini del regno e assicurarsi l'esclusiva dei commerci sulla costa. Per Allada (prima capitale dei è datata tra il 300 a.C. e il 300 d.C. La terza e la quarta fase sono documentate da depositi di rifiuti e inumazioni primarie e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Cnosso, Temple Repositories) e, sul continente, a Micene. Nella terza ed ultima città di Filakopì arrivarono e furono imitati tanto i vasi parte della costa dell'Acaia. È in ogni caso esclusa l'esistenza di uno stato unitario degli Achei, postulata ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] all'interno di un campione della stessa specie. È esclusa la possibilità di identificare diversi gruppi di piante, secondo essere quello della ricostruzione ambientale e climatica; un terzo quello dello studio dell'evoluzione di alcune specie, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] prima, 18,3 m la seconda, 6,1 m le altre dalla terza alla settima. Su quest'ultima terrazza sorgeva il tempio, alto 15,25 . a.C. del mondo egeo e di Cipro, ma non è escluso che la terra di origine sia proprio la Palestina. Un'ulteriore categoria ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] strada era situato nel tratto occidentale del corridoio. Non è escluso che il complesso in esame, almeno in un primo momento, ; il secondo è una fase di transizione (IV-II sec. a.C.); il terzo va dal II al IV sec. d.C. (ma F. Grenet propone una ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] pilastri. Il coronamento è a merlature a gradini. Un terzo monumento, che nelle paraste presenta motivi egittizzanti, è pure edicola cuspidata i quali, essendo privi di camera sepolcrale, sono esclusivamente dei segnacoli.
f) M. f. a torre e a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di questo processo evolutivo, interrotto dalla conquista romana del secondo e terzo decennio del III sec. a.C., vede l'abitato occupare l'erario, il carcere e una sede corporativa, mentre ne viene escluso l'impianto termale di I sec. a.C., che trova ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in quella fase di civiltà durante la quale l'uomo viveva esclusivamente di caccia, non conosceva né l'agricoltura né la pastorizia e alla più antica età dei metalli; alla fine del terzo ed al principio del secondo millennio poi, l'Europa mediterranea ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....