• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [176]
Storia [67]
Arti visive [33]
Letteratura [27]
Religioni [23]
Diritto [12]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [8]
Musica [7]
Economia [6]

SOLARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Filippo Aldo Galli – Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] , e il pittore Andrea (nipoti di Alberto). A un terzo ramo dell’articolata compagine dei Solari appartennero infine Pietro Lombardo ( il ruolo di Filippo da quello di Andrea, né è escluso (ed è anzi probabile) che altri collaboratori siano intervenuti ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – BRANDA CASTIGLIONI – SPINETTA MALASPINA – VITALIANO BORROMEO

SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Bartolomeo Alison Brown – Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] 1483 riflette senza dubbio la discussione di Scala (libro terzo, prefazione) del valore degli annali nella scrittura della favola Nobilitas diede voce al timore del popolo di essere escluso in quanto ignobile. Suo figlio Giuliano soffrì sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FEDERICO DUCA DI URBINO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DIONIGI DI ALICARNASSO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

GERALDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Alessandro Francesco D'Esposito Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] fratelli Geraldini, Graziosa, a una delle isole scoperte nel suo terzo viaggio e da situare presso la costa venezuelana. Non era molti giovani nipoti, come in effetti fece. Non è poi escluso che la sua passione per gli esotismi, che si riflette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FERDINANDO IL CATTOLICO – PAOLO EMILIO TAVIANI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERALDINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Carlo Andrea Garavaglia PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] di cappella Antonio Dalla Tavola, il 20 febbraio 1655 fu nominato terzo organista, «ai concerti» (per l’esecuzione di brani concertati della Veneranda Arca […] resti per sempre e in perpetuo escluso di poter più servir in questa capella, e restando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – DOMENICO GABRIELLI – AGOSTINO STEFFANI – GIOVANNI LEGRENZI – GIOVANNI FAUSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Carlo (1)
Mostra Tutti

FALCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Mario Francesco Margiotta Broglio Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] le convinzioni scientifiche dello studioso piemontese", non va escluso che il F., come altri non pochi giuristi ); Le disposizioni relative alla materia ecclesiastica nel progetto del terzo libro del Codice civile, Milano 1937; Parere sul patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

ILDERICO di Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDERICO di Montecassino Mariano Dell'Omo Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] , sedit diebus XVII" (Chronica monasterii Casinensis, p. 12). Il terzo fu l'I. philosophus e poeta, di cui l'autore del la paternità della nostra grammatica, l'Ilderico abate deve essere escluso, se fu veramente distinto dal discepolo di Paolo"; lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – ITALIA MERIDIONALE – LEONE OSTIENSE – PIETRO DIACONO

DIODATI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Ottaviano Mario Rosa Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna. Era [...] , un déraciné dal suo ceto, ma non totalmente escluso da esso, se non mancherà qualche tentativo, presto ;avans" e con una "protesta" sempre del D., all'inizio del terzo e del quarto volume dell'opera, pubblicati frettolosamente nel corso del 1759. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Pietro Giovanna Galante Garrone Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] affreschi del castello di Levante a Lagnasco. Non è escluso che tale modello si trovasse nella stessa Ceva, dove della decorazione interna, come l'Inverno-Kronos della volta del terzo pianerottolo, o il camino conservato in un ambiente (attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Antonio Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] di Lovanio, che gli costò la confisca dei beni (venne escluso dall'amnistia di Edoardo VI e fu reintegrato soltanto durante il fiamminghi e inglesi. Eredi sarebbero stati per un terzo ciascuno suo fratello Vincenzo, i figli del fratello Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI Maria Giovanna Sarti – Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] Romolo Riccardi, 1612, cc. 1-2). Non è escluso, dunque, che le prime prove fiorentine di Orazio in somita del orlo chavato interzo tre labri cho tre manichi in terzo», doveva servire per la scelta dei manici, modellati ciascuno secondo una foggia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
escluṡo
escluso escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali