Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] idea di responsabilità». Noi ci occuperemo di questo terzo significato: rappresentanza come responsabilità. La scelta è, di dollari a livello nazionale; c’è poi un tetto per ogni stato pari a 200.000 dollari più la differenza nell’indice dei prezzi - ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] di «avvalersi anche del coinvolgimento di soggetti del terzo settore che abbiano una qualificata esperienza nel sostegno ASL, riproducendo quella che, almeno in teoria, doveva essere stata l’indagine del ministero. L’immagine dipinta, invece, diventa ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] più di ogni altro nutre curiosità e sete di conoscenza, apre i primi decenni del terzo millennio con spirito d’amarezza. Mai nella storia siamo stati in grado di massimizzare la reperibilità dello scibile umano quanto adesso. Testi antichi e moderni ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] ami il Messico così tanto, perché hai portato me e Camila negli Stati Uniti? Perché ci avete fatto crescere lassù?».Dopo quella indiana, la oltre i 130 milioni, quindi a quasi un terzo della popolazione statunitense nel suo complesso. In secondo ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] che l'hanno letto mi dicono: “guardi io ne ho letto tipo un terzo, oppure metà, e poi mi sono preso una pausa, e poi ho , è di persone gay che raccontano che la loro sessualità è stata chiara molto prima agli altri che a loro, cosa che secondo me ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] esseri umani la questione è più difficile da definire, perché dicendo “è stato bravo” è chiaro ed evidente che il referente sia di genere (e di definire linguisticamente, tramite lo schwa, un “terzo insieme” che si affianchi ai due generi binari, ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] e capo della spedizione achea.Ben quattordici versi, dal terzo al sedicesimo, sono dedicati alla descrizione dei sentimenti mai in silenzio e mai Omero descrive in maniera esplicita il loro stato d’animo o la loro psiche. Ciò non significa che gli ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] di un’emancipazione da esso per divenire una sorta di “terzo polo” internazionale e imprimere un cambiamento al sistema globale nel dinamica globale di competizione nonostante tutto ancora in corso tra Stati Uniti e Russia – con la Cina che cerca di ...
Leggi Tutto
L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] non aveva ritenuto di ridurre la pena del massimo permesso dalla legge, ovvero di un terzo. Nella perizia in appello sono stati effettuati test psicopatologici, test neuropsicologici, imaging morfologico e cerebrale e test di genetica molecolare. In ...
Leggi Tutto
«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»
Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] ma anche di buona parte della borghesia urbana, proprietaria di terreni fondiari, che al tempo occupava i seggi del TerzoStato. Nonostante alcune proposte di procedere con la repressione armata, si decise di giungere a un compromesso: si stabilì la ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
terzo genitore
loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto di vista concreto si definiscono il «marito...
tèrzo stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo, ereditata dall'ancien régime e fondata sulla divisione della società in ordini: al t.s. appartenevano tutti coloro che non rientravano negli ordini del clero e della nobiltà....
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...