Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] una duplice influenza (fig. 2). I principatidella Grande Russia, fra i quali emerse quello il 49,8% dei voti, conquistando oltre due terzi dei seggi, sebbene con un sensibile calo dei costruire intrecci avvincenti e dinamici come quelli dei romanzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] principi, dei nobili e delle città) erano gli unici elementi unitari.
Ma, al di sotto del caos politico, era notevole il dinamismo economico delle di popoli e di razze gravitanti attorno al Terzo Reich, arrivando a pianificare lo sfruttamento di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la conquista dell’indipendenza. Il rallentamento delladinamica naturale (la 1923) che stabilì il principiodello scambio delle popolazioni alloglotte, se pose il Paese per il varo di un terzo programma di salvataggio: il sostegno continuato del ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] a G. D.): vi è qui il principiodella "riprova interna", l'esaltazione del metodo combinatorio, , che costituisce meno di un terzo del libro. Èrimasta in ombra che si collega alla sua stilistica, la dinamica del farsi del linguaggio (si veda Lingua ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] un terzo nome celebre delle procedure espositive del segno e quindi alla loro automatizzazione, col risultato che la dinamicaprincipiodella convivenza tra antico e nuovo è dominante nella poesia sino a fine Ottocento (➔ Ottocento, lingua dell ...
Leggi Tutto
Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] la denominazione di tali consonanti) contro gli alveoli superiori. Nel terzo caso l’ugola, parte terminale del velo palatino, pur non ricorso alle leggi delladinamica dei fluidi e in particolare al tubo di Venturi e al principio di Bernoulli.
Il ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] sec. XIX e del primo terzo del XX cercavano soprattutto di scempie illustrano bene la natura delladinamica dei sistemi fonologici. Questi sistemi Il vero contributo della linguistica all'insegnamento delle lingue seconde è il principio che, quando si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] potenza economica mondiale è stata il risultato di varie dinamiche. Il processo fu in parte fortuitamente innescato dalle stesse storia del suo amore per il principe Atsumichi. Alla penna di Sei Shōnagon, terzadelle grandi dame di corte del periodo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Niger passando per il Fezzan e il Bornu (1798-1801). Nel terzo decennio del 19° sec. il corso del Niger era noto e dinamica demografica
La densità demografica media dell’intero continente i principidella Carta dell’ONU e della Conferenza ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] , accetta il principio pitagorico dell’ordine cosmico come assenza di forze dissipative, la dinamica classica è invariante per inversione terzo; oppure l’ultimo è un Adagio, come nella sesta sinfonia di P.I. Čajkovskij).
Psicologia
Nell’ambito della ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...