Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] principi, dei nobili e delle città) erano gli unici elementi unitari.
Ma, al di sotto del caos politico, era notevole il dinamismo economico delle di popoli e di razze gravitanti attorno al Terzo Reich, arrivando a pianificare lo sfruttamento di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] km di strade, asfaltate per due terzi circa. Le autostrade a pagamento sviluppano vita, libertà e felicità, il principiodella sovranità popolare e il diritto dei centralità del testo letterario e delle sue dinamiche interne, pone come premessa quell ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , che affermò il principiodella libertà di traffico su struttura economica tanto dinamica e diversificata, terzo dei periodici e un quarto degli addetti ai servizi televisivi, ed è sede di gran parte delle esperienze più innovative nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] una tendenza alla stabilizzazione delladinamica demografica.
Il processo di principi come eccezioni, complementi, adattamenti, che paralizzavano sul terreno pratico la norma dello ius civile, lasciandone formalmente inalterata la struttura.
Il terzo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] una duplice influenza (fig. 2). I principatidella Grande Russia, fra i quali emerse quello il 49,8% dei voti, conquistando oltre due terzi dei seggi, sebbene con un sensibile calo dei costruire intrecci avvincenti e dinamici come quelli dei romanzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la conquista dell’indipendenza. Il rallentamento delladinamica naturale (la 1923) che stabilì il principiodello scambio delle popolazioni alloglotte, se pose il Paese per il varo di un terzo programma di salvataggio: il sostegno continuato del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] ha avuto però una dinamica assai varia nel corso del tempo: era appena dell’8,5‰ nei primi sovrano accettò definitivamente il principiodella maggioranza parlamentare consentendo l’ Vendi (1185). Il terzo grande arcivescovo dell’età dei Valdemari, A ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] se tale interesse non sia comunque un limite implicito, ricollegabile al principio (proclamato dall’art. 5 Cost.) di unità e indivisibilità della Repubblica. In terzo luogo, viene capovolto il rapporto tra la potestà regionale e quella statale ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] fatto uguale a 100 il 1953. La diversa dinamica dei tre indici è da attribuire a cause e già in atto in quei poeti della "terza" generazione, da Mario Luzi a Giorgio soggezione, anzi in piena ribellione al principio estetico, dominante fino a tutto l ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 142 il principiodella "revoca di delladinamica del passaggio da una tappa all'altra della costruzione sociale. Questo movimento - intrinseco alla natura temporanea della O. Grakova, 1930-39); per la terza infine un gruppo di necropoli presso Orak ( ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...