CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] episodi.
In risposta alle satire del C. uscirono i Pifferi della montagna di Cosellio Filomastige (Leida 1738), volgare libello in terzine, forse opera del Lami, dove si schernivano i gesuiti G. Lagomarsini e P. Venturi, ritenuti i veri autori dei ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] autori e attori) durante il carnevale del 1532. Notevoli sono due altri componimenti di diverso metro: la Vedova (monologo in terzine, prima, in quartine, poi) e il Capitolo fatto per le monache di San Martino, privi dello spirito giocoso e burlesco ...
Leggi Tutto
VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] nel 1491.
Il 30 dicembre 1489 si stampò a Bologna una Disputazione di precedenza intra il Cavaliere, Dottore e Conte, poemetto in terzine di Tommaso Beccadelli in cui un certo Demetrio, giunto a Roma da Bologna, chiede a Volsco se in cima alla scala ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] candida fede, un zelo ardente), dove è attribuito a Vinciguerra. È seguito (c. 20rv) da un capitolo in terzine, sempre di argomento amoroso, tradizionalmente ritenuto dello stesso autore (L’immensa pena con il foco ardente). Potrebbero forse essere ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] A Garibaldi (scritto nel 1862 e ripubblicato in opuscolo dal marito nel 1882 e, nel 1904, a Pistoia) e le terzine Gloria postuma di Niccolò Macchiavelli (composte in occasione delle onoranze a Machiavelli promosse da N. Puccini nel 1863; rist. ibid ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] il personaggio di Roberto Auriti).
Le divergenze tra i due ex collaboratori vengono fuori chiaramente dalla controversia in terzine dantesche che essi pubblicarono in quegli anni: mentre il Ricci Gramitto, da buon massone di sinistra, proclamava la ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] Capizucchi), pubblicati a Roma il primo nel 1705, il secondo nel 1710, un'epistoletta in versi e un capitolo in terzine allo Zanotti, un componimento in versi sciolti al Rolli, alcune ottave scherzose su Le code e qualche breve scritto in prosa ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] Piccinino). Tra le opere poetiche del C. si annoverano anche circa 250 componimenti in latino e un'opera in terzine dantesche, la Comedia, in cui si descrive un viaggio extraterrestre paragonabile a quello del "doctor Dante". Giocati sul registro ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] avere ampia diffusione tra il sec. XIV e il XV. Noto anche come Pietoso lamento o Lamentatio Virginis, è un poemetto in terzine diviso in 11 capitoli di 1.513 versi complessivi, che narra, per bocca della Vergine, i vari momenti della Passione del ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] Le rime di Giovan Santi Saccenti da Cerreto Guidi Accademico Sepolto. I testi, ai quali viene ad aggiungersi l’incompiuta Arte poetica in terzine, sono qui per la prima volta corredati delle note di U. P. D. C. (Un Prete Di Cerreto), ovvero il figlio ...
Leggi Tutto
terzina
s. f. [der. di terzo]. – 1. Strofa di 3 versi: una t. di settenarî; le due t. del sonetto. Come metro a sé (terzine o terza rima), è composta di 3 endecasillabi, di cui il 1° rima col 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della...
terzino1
terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.