• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Biografie [231]
Letteratura [204]
Storia [30]
Religioni [22]
Arti visive [19]
Musica [10]
Lingua [10]
Diritto [9]
Metrica [8]
Diritto civile [7]

Aldana, Francisco de

Enciclopedia on line

Diplomatico (n. forse 1528 - m. Alcázarquivir 1578) e uomo d'armi spagnolo, morto combattendo per il re Sebastiano del Portogallo. Scrisse alcuni componimenti poetici d'intonazione italianeggiante, tra [...] cui ricordiamo soprattutto un'epistola in terzine (Carta del capitán Francisco de Aldana para Arias Montano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINE

Dante Allaghier, Cecco, tu' serv' amico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dante Allaghier, Cecco, tu' serv' amico Mario Pazzaglia Sonetto di Cecco Angiolieri a D., a proposito di una pretesa contraddizione dell'ultimo sonetto della Vita Nuova, cioè Oltre la spera, di cui [...] D'Ancona, che l'attacco dell'Angiolieri inducesse D. a diffondersi, in Vn XLI 7, nella spiegazione del significato delle terzine di Oltre la spera, accolta anche dal Barbi, è, secondo il Contini, troppo rapidamente passata in giudicato. Bibl. - A. D ... Leggi Tutto

Fallamònica, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Poeta genovese (m. dopo il 1511); visse a lungo in Spagna, e in spagnolo scrisse i sonetti Sobre "Ecce homo", entrati nel Cancionero general del 1520. Lasciò inoltre un poema di 42 canti in terzine, senza [...] titolo, narrante una mistica peregrinazione per tutto il regno della realtà. Di scarso valore artistico, esso è importante come documento della influenza di R. Lullo, che è il Virgilio del F. e l'ispiratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCE HOMO – VIRGILIO – TERZINE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fallamònica, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Gianni, Francesco

Enciclopedia on line

Improvvisatore (Roma 1750 - Parigi 1822); nel periodo napoleonico ebbe incarichi politici e fu nominato da Napoleone improvvisatore imperiale. Le sue rime, sui più svariati argomenti, testimoniano solo [...] grande abilità di verseggiatore; caotico il poemetto in terzine encomiastiche Bonaparte in Italia. Nemico acerrimo di V. Monti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – TERZINE – PARIGI – ITALIA – ROMA

favore

Enciclopedia Dantesca (1970)

favore Bruna Cordati Martinelli In Pd XI 35 La provedenza... / due principi ordinò in suo [della Chiesa] favore, è usato nel senso di " vantaggio ", ma in un contesto assai solenne: nel giro di tre [...] terzine, di cui la prima definisce la necessità, per ogni opera umana, della Provvidenza divina, si annuncia come essa abbia ordinato, per la salvezza della Chiesa, i due santi Domenico e Francesco, fondatori degli ordini; e in Pd IX 124 D. aveva ... Leggi Tutto

endecasillabo

Enciclopedia on line

Verso composto di 11 sillabe, il più importante e vario della tradizione poetica italiana per le sue molteplici soluzioni metriche (in base al numero degli accenti e delle pause); di largo impiego nel [...] poema in terzine (Dante, che lo definì superbissimum carmen) e in ottave (L. Ariosto, T. Tasso), nella poesia tragica, nel sonetto o, alternato al settenario, nella canzone antica e leopardiana. Le origini risalgono alla poesia dei primi siciliani ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA – SETTENARIO – SINALEFE – QUINARIO – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endecasillabo (1)
Mostra Tutti

De Bònis, Giovanni

Enciclopedia on line

Poeta (n. Arezzo metà del sec. 14º - m. primi del sec. 15º). Scrisse in latino 10 Ecloghe ed Epistulae metricae; in volgare un poemetto allegorico sulla vittoria delle Virtù sui Vizî (Victoria virtutum), [...] e un poemetto in terzine sul sacco di Arezzo del 1381 (Liber Inferni Aretii). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINE – AREZZO – LATINO

Cornazzano, Antonio

Enciclopedia on line

Cornazzano, Antonio Verseggiatore (Piacenza 1429 circa - Ferrara 1483 o 1484), vissuto presso gli Sforza, i Colleoni e gli Estensi. Lasciò, oltre a molte rime, un poema in 12 libri di capitoli ternarî, Sforzeide, una Vita [...] della Vergine Maria, in terzine (1471), e la raccolta di novelle in distici elegiaci, De proverbiorum origine (post. 1503), che ebbe larga diffusione in un rifacimento italiano in prosa (Proverbi in facetie, 1518). Scrisse inoltre il Libro dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – FERRARA – ESTENSI – TERZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornazzano, Antonio (2)
Mostra Tutti

Mosè da Rieti

Enciclopedia on line

Poeta ebreo (Rieti 1388 - Roma 1460). Visse in varie città dello Stato della Chiesa e infine a Roma dove fu rabbino della comunità ebraica e medico del papa Pio II. È noto soprattutto per il suo poema [...] in terzine, a imitazione della Divina Commedia, Miqdāš mĕ῾at (Piccolo santuario), rimasto incompiuto e più volte tradotto parzialmente in italiano. Scrisse anche, in italiano, un trattato di filosofia religiosa (manoscritto a Leida) e in ebraico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – DIVINA COMMEDIA – FILOSOFIA – EBRAICO – RABBINO

Bassermann, Alfred

Enciclopedia on line

Dantista tedesco (Mannheim 1856 - Königsfeld 1935). La sua opera più importante, Dantes Spuren in Italien (1897; trad. it. 1902), è ancor oggi valida per lo studio della geografia dantesca. Tra il 1892 [...] e il 1921 diede la trad. tedesca, in terzine, della Commedia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANNHEIM – TERZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassermann, Alfred (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
terzina
terzina s. f. [der. di terzo]. – 1. Strofa di 3 versi: una t. di settenarî; le due t. del sonetto. Come metro a sé (terzine o terza rima), è composta di 3 endecasillabi, di cui il 1° rima col 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della...
terzino¹
terzino1 terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali