• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Biografie [231]
Letteratura [204]
Storia [30]
Religioni [22]
Arti visive [19]
Musica [10]
Lingua [10]
Diritto [9]
Metrica [8]
Diritto civile [7]

Rezzano, Francesco

Enciclopedia on line

Sacerdote e poeta (Como 1731 - ivi 1780). Tradusse in ottave il libro di Giobbe, scrisse cantici in latino e in italiano, un poema in terzine, L'anima meditante (1778), e un altro poema in versi sciolti [...] sul Trionfo della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINE – LATINO – COMO

Veragüe, Pedro de

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (sec. 14º), probabile autore del più antico catechismo in lingua castigliana, già attribuito a Sem Tob, La doctrina de la discrición in 154 terzine monorime. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA

Jonata, Marino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Jonata, Marino Eugenio Ragni Poeta molisano (Agnone, Campobasso, 1400/1410 - ivi, dopo il 1465), notaio e terziario francescano, autore di un poema in terzine di 106 canti, El Giardeno. Iniziato dopo [...] il 1450, anno in cui J. fu pellegrino a Roma per il giubileo, il poema fu terminato, a quanto si afferma nell'explicit del manoscritto - probabilmente autografo, oggi conservato alla Biblioteca Nazionale ... Leggi Tutto

CANARIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Danza, d'origine probabilmente spagnola, in voga dalla fine del sec. XVI a tutto il XVII. Per il suo ritmo a terzine con la prima nota puntata, si ricollega, musicalmente, con il saltarello romano. Presenta [...] inoltre analogie con la giga e con la corrente, ma dalla prima si distingue nell'esecuzione che vuole, secondo J. J. Quantz, arcate brevi e secche, mentre meglio della corrente si accosta al tipo di movimento ... Leggi Tutto

sonetto, sonetto doppio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sonetto, sonetto doppio Ignazio Baldelli 1. Nei s. danteschi, la forma arcaica a rime alterne negli otto versi della fronte, è di gran lunga meno usata, come del resto in Cavalcanti e in Cino. Dai conteggi [...] proprio come le racconta D.: a parte il fatto ovvio che il v. 11 è un settenario, D. non adopera mai lo schema CDdC EE nelle terzine dei suoi s.; per di più, la forte pausa dopo il v. 12 costringe a interpretare la sirma come cddc ee, con i due versi ... Leggi Tutto

FRANCO Bolognese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO Bolognese Claudia Terribile Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., [...] XI, 79-84) in cui mette a confronto F. con il ben più noto miniatore Oderisi da Gubbio. In sei secoli di indagini non una fonte documentaria, non un'opera certa sono emerse a sostenere con dati concreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GUIDO GUINIZZELLI – ODERISI DA GUBBIO – MICHELE DI MATTEO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO Bolognese (4)
Mostra Tutti

acrostico

Enciclopedia Dantesca (1970)

acrostico Lia Baldelli . Soltanto piuttosto recentemente sono stati indicati alcuni a. nell'opera dantesca: nessuno era stato notato dai commentatori antichi. Sarà opportuno dir subito che alcune di [...] inizianti con la particella vocativa O, con esempi di violenti che furono la rovina di sé stessi; il terzo gruppo è di quattro terzine che si aprono con Mostrava, con esempi di violenti contro il prossimo; i tre gruppi sono chiusi da una tredicesima ... Leggi Tutto

Maroncèlli, Piero

Enciclopedia on line

Maroncèlli, Piero Patriota (Forlì 1795 - New York 1846); studiò musica a Napoli e frequentò l'univ. a Bologna. Fu arrestato una prima volta a Forlì nel 1817 per alcune audaci terzine. Trasferitosi a Milano (1819), strinse [...] amicizia con S. Pellico, che fece iscrivere alla carboneria, alla quale M. già apparteneva. Arrestato nell'ott. 1820, gli furono scoperte lettere compromettenti che condussero all'arresto di S. Pellico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONERIA – NEW YORK – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maroncèlli, Piero (3)
Mostra Tutti

Giustinian, Leonardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giustinian (Giustiniani), Leonardo Renzo Negri Umanista e poeta (Venezia 1388 circa-ivi 1446); ricorda talvolta D. nelle sue Laudi. Da alcuni gli è stato attribuito il poema adespoto in terzine Leandreide, [...] in cui D. è introdotto da Amore a enumerare una gran schiera di poeti antichi e moderni. Il fatto però che questo episodio (che si stende dal II all'VIII canto del IV libro) intervenga ex abrupto in un ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – BOLOGNA – TOSCANA – TERZINE – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustinian, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Pulci, Luca

Enciclopedia on line

Pulci, Luca Letterato (Firenze 1431 - ivi 1470), fratello maggiore di Luigi e di Bernardo; le sue speculazioni economiche a Roma e a Firenze lo condussero più volte al fallimento. Scrisse Le pìstole, freddi componimenti [...] in terzine a imitazione delle Heroides di Ovidio, dedicate a Lorenzo de' Medici, il Driadèo d'Amore, poemetto mitologico in ottave (1465) che narra una vicenda analoga al Ninfale fiesolano del Boccaccio, dedicato anch'esso a Lorenzo, il Ciriffo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – BOCCACCIO – FIRENZE – TERZINE – MUGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulci, Luca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
terzina
terzina s. f. [der. di terzo]. – 1. Strofa di 3 versi: una t. di settenarî; le due t. del sonetto. Come metro a sé (terzine o terza rima), è composta di 3 endecasillabi, di cui il 1° rima col 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della...
terzino¹
terzino1 terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali