• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Biografie [231]
Letteratura [204]
Storia [30]
Religioni [22]
Arti visive [19]
Musica [10]
Lingua [10]
Diritto [9]
Metrica [8]
Diritto civile [7]

BERNARDO di Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO di Stefano Giuseppe E. Sansone Meglio noto col nome di Gambino d'Arezzo, visse nel sec. XV; il soprannome di Gambino, probabilmente, gli fu dato a causa della piccola statura. Le scarse notizie [...] . 2-3; O. Gamurrini, Versi di Gambino d'Arezzo, Bologna 1878; Lettera d'amore d'anonimo senese scritta nel 1555… e Terzine d'amore di Gambino d'Arezzo quattrocentista, nozze Lunghetti-Mazzi, Siena 1880, pp. 13 ss.; F. Flammini, Studi distoria letter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mazzuchelli, Giovanni Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mazzuchelli, Giovanni Maria Aurelia Accame Bobbio Erudito (Brescia 1707 - forse Verona 1765). Nella parte pubblicata del dizionario Gli scrittori d'Italia, che giunge fino alla lettera B, non trovò [...] , che tende a identificarlo con Pietro, e si accosta all'opinione del Crescimbeni; gli riconosce la paternità del compendio in terzine, del Dottrinale e di varie rime, dando notizie dei relativi manoscritti; Pietro, per cui fornisce dati intorno ai ... Leggi Tutto

Bartsch, Karl Friedrich Adolf Konrad

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bartsch, Karl Friedrich Adolf Konrad W. Theodor Elwert , Filologo tedesco (Sprottau, Slesia, 1832 - Heidelberg 1888); studiò lingue classiche a Breslavia e, dopo la morte del Lachmann, germanistica [...] von Reumont; cfr. " Deutsches Dante-Jahrbuch " XXIV [1942] 92). Il B. trovò anche la traduzione in lingua tedesca di una terzina dantesca (If III 1-3) in un codice monacense del 1479 (cfr. " Zeitschrift für romanische Philologie " VI [1886] 387), il ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTSCHE DANTEGESELLSCHAFT – LINGUA TEDESCA – WILHELM GRIMM – PEIRE VIDAL – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartsch, Karl Friedrich Adolf Konrad (2)
Mostra Tutti

ANTONIO di Boezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Boezio (A. di Buccio) Francesco Sabatini Nacque a San Vittorino, uno dei castelli del contado di Aquila, certamente prima del 1350, da una famiglia di modeste condizioni. Passò a vivere in [...] si ebbe una traduzione in prosa, che va sotto il nome del b. Berardino da Fossa (1420-1503). Infine, una rielaborazione in terzine della sua Cronaca, come di quelle di Buccio di Ranallo e di Niccolò da Borbona, dette nel 1493 l'aquilano Niccolò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DA BORBONA – BUCCIO DI RANALLO – CARLO DI DURAZZO – FRANCESCANI – ANTRODOCO

Paolo Uccello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paolo Uccello Isa Barsali Belli Uccello. Pittore (Firenze 1397-1475); l'unica raffigurazione di P. che potrebbe anche essere accostata a D. è l'ultima storietta della predella con il Miracolo dell'ostia [...] de D., in " Gazette des Beaux-Arts " s. 3, XXX (1903) 313-317; M. Carmichael, Di una tavola quattrocentesca a Livorno con terzine di D., in Miscellanea di Storia ed erudizione Livornese, I, 1° agosto 1910, 17-19; ID., La Madonna del Parto (quadro del ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DEL CASTAGNO – DILUVIO UNIVERSALE – LIVORNO – FIRENZE – LIBURNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolo Uccello (4)
Mostra Tutti

Brjusov, Valerij Jakovlevic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brjusov, Valerij Jakovlevic Cesare G. De Michelis Poeta russo (1873-1924); uno dei massimi esponenti della poesia tra decadentismo e simbolismo, acquistò subito particolare rilievo per il vasto bagaglio [...] soltanto ‛ storico ', ma anche tecnico: nei suoi esperimenti metrici il B. tentò fra l'altro di creare un equivalente russo alla terzina dantesca. Per tutti questi motivi il B. aveva in progetto di scrivere un libro dedicato a D.; e nei suoi appunti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – PRERAFFAELLITA – DECADENTISMO – SIMBOLISTI – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brjusov, Valerij Jakovlevic (2)
Mostra Tutti

HEREDIA, José-Maria de

Enciclopedia Italiana (1933)

HEREDIA, José-Maria de Leonardo VITETTI Poeta francese, nato il 22 novembre 1842 nella piantagione della Fortuna, presso Santiago di Cuba, morto il 2 ottobre 1905 nel castello di Bourdonné (Seine-et-Oise). [...] vasto e profondo nella ispirazione, ha di suo un generoso fervore di vita, sotto la professata impassibilità. Ha ripreso in terzine la leggenda del Cid (Romancero); e ha lasciato la prima parte di un poema sulla conquista del Perù (Les Conquérants ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREDIA, José-Maria de (1)
Mostra Tutti

GIANNOTTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Donato Sergio Marconi Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492. Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] de' Medici duca di Urbino, successivo quindi al giugno 1516. Di qualche anno più tardi (1520) è la commedia in terzine Milesia, i cui modelli sono l'Eunuchus di Terenzio e i Menaechmi di Plauto. Queste prime prove letterarie si intrecciano subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNOTTI, Donato (3)
Mostra Tutti

Dante Alighieri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] a Dante se ne deve l’invenzione, o incatenate, perché grazie al sistema delle rime ogni terzina è collegata sia alla precedente, sia alla successiva. Le terzine sono raggruppate in canti, di lunghezza variabile, fra 115 e 160 versi, per un totale di ... Leggi Tutto

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio Anna Laura Bellina TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] dal 565 al 578), predicono i trionfi del «sesto Carlo» d’Asburgo. Nel 1718 La strada della gloria, «sogno» in terzine per la morte di Gravina, e la «canzonetta» intitolata La primavera gli fruttarono l’ammissione in Arcadia con il nome pastorale di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALESSANDRO DI LORENA – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 63
Vocabolario
terzina
terzina s. f. [der. di terzo]. – 1. Strofa di 3 versi: una t. di settenarî; le due t. del sonetto. Come metro a sé (terzine o terza rima), è composta di 3 endecasillabi, di cui il 1° rima col 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della...
terzino¹
terzino1 terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali