• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Biografie [231]
Letteratura [204]
Storia [30]
Religioni [22]
Arti visive [19]
Musica [10]
Lingua [10]
Diritto [9]
Metrica [8]
Diritto civile [7]

Malecarni, Francesco di Bonanno

Enciclopedia on line

Rimatore fiorentino (sec. 15º), prese parte al certame coronario, con un Trionfo d'Amore in terzine, in cui incluse, parafrasata, la novella di Nastagio degli Onesti (Decam. V, 8). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERTAME CORONARIO

Bassvilliana

Enciclopedia on line

(o In morte di Ugo di Bassville) Poemetto (1793) di V. Monti. Nella cantica, in terzine e su modello dantesco, Monti esprime la propria contrarietà alla violenza rivoluzionaria: ne è, infatti, protagonista [...] il diplomatico francese da poco assassinato a Roma Nicolas-Jean Hugou de Bassville o meglio il suo spirito che, pentito e accompagnato da un angelo, assiste alla rovina della Francia a causa della rivoluzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LUIGI XVI – FRANCIA – TERZINE – ROMA

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] l'amore verso Dio, o che quest'amore s'esplicò in vita attiva o in vita contemplativa. Anche il metro è la terzina concatenata. Tutto fu, via via che l'ispirazione prendeva forma, disegnato con somma precisione: le tre cantiche hanno press'a poco lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

uom

Enciclopedia Dantesca (1970)

uom Vincenzo Presta Acrostico risultante dalle iniziali (Vedea, O, Mostrava), ognuna ripetuta quattro volte di seguito, delle terzine che svolgono gli esempi di superbia punita (Pg XII 25-60). Si tratterebbe [...] questione non son privi di tocchi poetici, anzi sono differenziati da un diverso modo di concepire e sentire ": infatti nelle quattro terzine che iniziano con Vedea l'esempio è più che altro ‛ figurato ', nelle quattro che iniziano con O è sviluppato ... Leggi Tutto

Caporali, Cesare

Enciclopedia on line

Caporali, Cesare Poeta bernesco (Perugia 1531 - Castiglion del Lago 1601). Oltre a capitoli e sonetti, lasciò i poemetti in terzine: la Corte, il Viaggio in Parnaso, gli Avvisi di Parnaso, le Esequie di Mecenate (1578), [...] gli Orti di Mecenate (1599), la Vita di Mecenate (posteriore al 1591), che è il primo tentativo di poema eroicomico di una certa ampiezza (10 canti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION DEL LAGO – PERUGIA – TERZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caporali, Cesare (2)
Mostra Tutti

Fabrizî, Aloise Cinzio delli

Enciclopedia on line

Medico e rimatore veneziano (prima metà sec. 16º). Il suo voluminoso Libro della origine delli volgari proverbi, in terzine, zeppo di novelle oscene, condite di grossolana satira specie contro gli ecclesiastici [...] e le donne, provocò l'istituzione in Venezia della censura preventiva della stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – SATIRA

Iàcopo del Pecora

Enciclopedia on line

Verseggiatore di Montepulciano (sec. 14º-15º), autore, oltre che di rime, di un poema allegorico in 38 canti in terzine, la Fimerodia (comp. fra il 1390 e il 1397), imitazione della Divina Commedia, celebrante, [...] sotto velo allegorico, l'amore di Luigi Davanzati per Alessandra de' Bardi. Stette in prigione dal 1390 al 1407 per aver agito contro il comune di Firenze in favore dei Senesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MONTEPULCIANO – FIRENZE – TERZINE

papiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

papiro Bruna Cordati Martinelli Per " carta ", in If XXV 65, il canto delle metamorfosi dei ladri; importanti le due terzine, per vedere la funzione del paragone istituito da D. tra la mutazione subita [...] procede innanzi da l'ardore / per lo papiro suso, un color bruno / che non è nero ancora e 'l bianco more. La terzina del paragone è stata citata dal Parodi (Lingua 211) tra quelle " rapide, plastiche, luminose " in cui " tutte le frasi sono segnate ... Leggi Tutto

Nési, Giovanni

Enciclopedia on line

Filosofo fiorentino (n. 1456 - m. 1506). Discepolo di Marsilio Ficino, seguace di G. Savonarola, è autore di un poema in terzine nel quale tenta di esporre i principî del sistema ficiniano. Un suo Canzoniere [...] è d'intonazione platonico-petrarchesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSILIO FICINO – TERZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nési, Giovanni (2)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] 'i denti succhio, If XXVII 46-48 (r. unica in tutto D.); e ancora quelle genti ch'io dico, e al Galluzzo, donde la terzina che averle dentro e sostener lo puzzo / del villan d'Aguglion, di quel da Signa, / che già per barattare ha l'occhio aguzzo, Pd ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
terzina
terzina s. f. [der. di terzo]. – 1. Strofa di 3 versi: una t. di settenarî; le due t. del sonetto. Come metro a sé (terzine o terza rima), è composta di 3 endecasillabi, di cui il 1° rima col 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della...
terzino¹
terzino1 terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali