• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Biografie [231]
Letteratura [204]
Storia [30]
Religioni [22]
Arti visive [19]
Musica [10]
Lingua [10]
Diritto [9]
Metrica [8]
Diritto civile [7]

STRACHWITZ, Moritz Karl Wilhelm Anton

Enciclopedia Italiana (1936)

STRACHWITZ, Moritz Karl Wilhelm Anton Carlo Grünanger Poeta, nato a Peterwitz presso Frankenstein (Slesia) il 13 marzo 1822, morto a Vienna l'11 dicembre 1847. Discendente da un'antica famiglia comitale, [...] l'ispirazione per il ciclo del Nordland, che fa parte dei Neue Gedichie (1847). Seguirono, postume (Gedichte, 1850) le terzine del ciclo Venedig, scritte dal poeta a Venezia durante l'ultima sua malattia (agosto-ottobre 1847). Profondamente radicata ... Leggi Tutto

CANIGIANI, Ristoro

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Piero, che fu un cospicuo cittadino fiorentino, noto per gli alti uffici e per gli elogi che gli tributa il Boccaccio. Poco si sa della vita di Ristoro. Nel 1376 era ambasciatore del suo comune [...] ; morì nel 1380. A Bologna, ove s'era rifugiato durante la pestilenza del 1363, compose un poema in 44 canti in terzine, il Ristorato (ed. Razzolini, Firenze 1847; sul testo, v. Galvani, in Propugnatore, IV, 11, 3), elaborazione poetica del Fiore di ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCACCIO – FIRENZE – BOLOGNA – TERZINE – GUELFA

Spagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spagna (Ispagna) Filippo Brancucci Joaquín Arce D. indica genericamente la penisola iberica come quella parte ove surge ad aprire / Zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede Europa rivestire (Pd [...] nel 1971 Angel Crespo intitolò il suo volume En medio del camino, titolo che si riallaccia non solo a un già lontano componimento in terzine di A. Cánovas del Castillo, La mitad de la vida (1863), ma anche alla raccolta di L.F. Ardavín, A mitad del ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO DE SAAVEDRA FAJARDO – GUSTAVO ADOLFO BÉCQUER – FERNÀN PÉREZ DE GUZMÀN – CARLOS FERNÁNDEZ SHAW – MARQUÉS DE SANTILLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

anafora

Enciclopedia Dantesca (1970)

anafora Francesco Tateo . Figura retorica appartenente al genere della repetitio, e designata appunto in latino col nome di repetitio, o anche di iteratio e relatio: consiste nel ripetere la medesima [...] triplice ripetizione di Per me si va di If III 1-3, e alla triplice ripetizione di Amor all'inizio di tre successive terzine in If V 100 ss., dove Francesca richiama la dottrina d'amore; si pensi alla digressione colta, nella quale D. dichiara la ... Leggi Tutto

Pulci, Bernardo

Enciclopedia on line

Letterato (Firenze 1438 - ivi 1488), il minore dei fratelli di Luigi; anch'egli dedito alle speculazioni bancarie, si associò al fratello Luca e fu travolto nel fallimento di questo; protetto dai Medici, [...] notevoli del Vangelo, compose sonetti amorosi, un poemetto in ottave sulla Passione di Cristo, una Vita della Vergine in terzine e una sacra rappresentazione (Barlaam e Giosafat) assai applaudita ai suoi tempi. Anche sua moglie Antonia, figlia di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – VIRGILIO – FIRENZE – TERZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulci, Bernardo (2)
Mostra Tutti

followare

NEOLOGISMI (2018)

followare v. tr. Seguire le attività di un altro utente di una rete sociale, avendone la facoltà. • Qual è il segreto di questo strumento? Di certo il rapporto che si instaura con gli utenti: [...] ognuno [...] ) • Immaginiamo ci siano persone che ridono alle battute di Giorgio Montanini, di Francesco De Carlo, di Mauro Frattini o alle terzine di Tommaso Cerno, giornalista dell’«Espresso» (non c’è più l’«Espresso» di una volta!), all’intervista con una ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO CERNO – RETE SOCIALE – FACEBOOK – INGL

Zocol, Pietro da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zocol, Pietro da Marcello Aurigemma Letterato (Pordenone 1426; morto nel 1506 circa), citato spesso con altri nomi (Petrus Haedus, Pietro Edo, Cryshaedus, Zoccolo, Capretto, Cavretto), sacerdote nella [...] viaggi nei regni di Amore e della Fortuna, risentendo del modello dantesco così fortemente da intercalare nel testo intere terzine della Commedia (mescolando peraltro a quella del poema dantesco l'imitazione dei Trionfi e dell'Amorosa Visione). Bibl ... Leggi Tutto

Ligotti, Giuseppe Elio

Enciclopedia on line

Ligotti, Giuseppe Elio. - Scrittore e poeta italiano (n. Roma 1946). Ha insegnato lettere classiche e condotto laboratori di scrittura metodica nei licei e ha tenuto corsi di scrittura creativa presso [...] En aras! (1980), La metà dell’eterno (1985) e Il silenzio, la sciarada, la notte (1992). Ha realizzato un poema in terzine dantesche, di cui sono usciti i primi cinquanta canti con il titolo Una mezza commedia (2000). L. è inoltre autore di due ... Leggi Tutto
TAGS: PROSIMETRO – ROMA

epistola

Enciclopedia on line

In diplomatica, sinonimo di littera, nel senso di documento pubblico, imperiale, regio e pontificio, emanato in forma di lettera. Nella letteratura latina, genere di componimento poetico in versi, talvolta [...] di Orazio, detta anche Ars poetica). Nella letteratura italiana, denominazione di alcuni poemetti lirico-didascalici in versi sciolti o in terzine del 17° e del 18° sec. (come le e. di C.I. Frugoni). Nel linguaggio ecclesiastico, le lettere degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LETTERATURA LATINA – NUOVO TESTAMENTO – ESAMETRI – TERZINE – ORAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistola (1)
Mostra Tutti

I' vegno il giorno a te infinite volte

Enciclopedia Dantesca (1970)

I' vegno il giorno a te infinite volte Mario Pazzaglia Sonetto (abba abba; cde edc) di Guido Cavalcanti a D., come attestano sia, esplicitamente, il cod. Mezzabarba, sia, nella restante tradizione (Chigiano [...] un'isolata attribuzione a Guido Orlandi è in Vaticano lat. 3214). I temi, enunciati nelle quartine e ripetuti simmetricamente nelle terzine, sono: l'attuale ‛ viltà ' di D. (" pensar troppo vilmente ", v. 2; " vil tua vita ", v. 9; " l'anima invilita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 63
Vocabolario
terzina
terzina s. f. [der. di terzo]. – 1. Strofa di 3 versi: una t. di settenarî; le due t. del sonetto. Come metro a sé (terzine o terza rima), è composta di 3 endecasillabi, di cui il 1° rima col 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della...
terzino¹
terzino1 terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali