• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [51]
Letteratura [47]
Arti visive [9]
Storia [7]
Metrica [7]
Diritto [6]
Lingua [5]
Diritto civile [4]
Religioni [3]
Musica [3]

Floro, L. Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio) Antonio Martina Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] pro clade rerum breve tempus; si locum et spatium ubi commisum est, intra Italiam ". E se ne è certamente ricordato quando scriveva la terzina precedente (VI 61-63 Quel che fé poi ch'elli uscì di Ravenna / e saltò Rubicon, fu di tal volo, / che nol ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – TARQUINIO PRISCO – BRUNETTO LATINI – AURELIO VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Floro, L. Anneo (3)
Mostra Tutti

Romania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romania Rosa Del Conte Presupporre, com'è stato fatto da alcuni recenti indagatori della ‛ fortuna ' di D. in R., che i medici inviati dalla repubblica di Venezia a Stefano il Grande abbiano portato [...] pubblicava la traduzione di tre canti (If III, Pg XXVIII, Pd XXIII), in versi di 13 e 14 sillabe, raggruppati in terzine e quartine a rima alterna. Tentativo non felice, che veniva ripreso - sempre limitatamente a canti isolati o frammenti - nel 1877 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE " DE PROPAGANDA FIDE – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGNA CURIA – BOCCACCIO – MOLDAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

comperare

Enciclopedia Dantesca (1970)

comperare (comprare, in Fiore) Andrea Mariani Cinque occorrenze nel Convivio, una nella Commedia, due nel Fiore. Nel Convivio il verbo è in rapporto con ‛ spendere ' (I VIII 16 dice Seneca che " nulla [...] 'ultimo luogo si tratta, come hanno annotato tutti i commentatori dal Buti in poi, di una precisa reminiscenza evangelica: la terzina riecheggia infatti Matt. 21, 12 " Et intravit Iesus in templum Dei, et eiciebat omnes vendentes et ementes in templo ... Leggi Tutto

Giraldi Cintio, Giovanbattista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giraldi Cintio, Giovanbattista Aulo Greco Letterato ferrarese (1504-1573), professore di retorica nello Studio di Ferrara; compose nel 1549 un Discorso intorno al comporre dei romanzi (Venezia 1554, [...] fragile della scelta dell'ottava da parte dei poeti epici, dimostrava la sua decisa preferenza per l'uso della terzina, di cui riconosceva, sia pure erroneamente, il probabile inventore in D., concludendo: " ...mi pare che questa sorte di rima ... Leggi Tutto

Alighieri, Alighiero I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Alighiero I Renato Piattoli Simonetta Saffiotti Bernanrdi Figlio di Cacciaguida; insieme con il fratello Preitenitto promise il 9 dicembre 1189 a Tolomeo, rettore della chiesa di S. Martino, [...] 'l monte in la prima cornice, / mio figlio fu e tuo bisavol fue / (Pd XV 91-94). A proposito di questa terzina sono sorte alcune perplessità: i cent'anni e piùe della durata della pena, infatti, contrastano con il dato biografico in nostro possesso ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPURGATORIO – CACCIAGUIDA – FIRENZE – VENEZIA – TOLOMEO

tremolare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tremolare Antonietta Bufano Il verbo si lega per lo più all'immagine della luce: luce non ferma ma, appunto, " tremolante " come lo scintillio delle stelle. A Venere è infatti paragonato l'angelo dell'umiltà, [...] ragguardamento "; e così altri). L'impiego di più alta resa poetica del verbo si ha nel " mirabile verso, che chiude la terzina bellissima [L'alba vinceva l'ora mattutina / che fuggia innanzi, sì che di lontano / conobbi il tremolar de la marina, Pg ... Leggi Tutto

internarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

internarsi Usato due volte, in rima e con valore figurato. Vale " entrar dentro ", " penetrare nel profondo ", in Pd XIX 60 ne la giustizia sempiterna / la vista... / com'occhio per lo mare, entro s'interna, [...] non ha ancora contemplato questo mistero ") è dal Mattalia fusa con l'altra: " nella costruzione generale della terzina la relativa che s'interna è posta in modo da poter fungere contemporaneamente, ed equivocamente, da determinazione dottrinale di ... Leggi Tutto

Spagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spagna (Ispagna) Filippo Brancucci Joaquín Arce D. indica genericamente la penisola iberica come quella parte ove surge ad aprire / Zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede Europa rivestire (Pd [...] nel 1971 Angel Crespo intitolò il suo volume En medio del camino, titolo che si riallaccia non solo a un già lontano componimento in terzine di A. Cánovas del Castillo, La mitad de la vida (1863), ma anche alla raccolta di L.F. Ardavín, A mitad del ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO DE SAAVEDRA FAJARDO – GUSTAVO ADOLFO BÉCQUER – FERNÀN PÉREZ DE GUZMÀN – CARLOS FERNÁNDEZ SHAW – MARQUÉS DE SANTILLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Pietro Peccatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro Peccatore Augusto Vasina La critica dantesca - e segnatamente C. Ricci - a partire soprattutto dalla fine del secolo scorso ha ritenuto, sulla scorta di alcuni antichi commentatori della Commedia [...] a risolvere questa presunta duplicità di personaggi omonimi nell'unicità della figura di Pier Damiano, assunta alla terzina del Paradiso in due momenti distinti della sua esperienza monastica. Tale interpretazione ha trovato in tempi più recenti ... Leggi Tutto

fulgore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fulgore (folgore) Lucia Onder È voce tipica del regno della luce, il Paradiso, dove compare 13 volte (per l'alternanza tra le due forme v. Petrocchi, Introduzione 433). Il termine indica infatti una [...] così più turbe di splendori, / folgorate di sù da raggi ardenti, / sanza veder principio di folgóri: tutta la vigorosa terzina rutilante di luce comunica il senso del divino che caratterizza l'atmosfera del Paradiso. Con uguale intensità luminosa in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 46
Vocabolario
terzina
terzina s. f. [der. di terzo]. – 1. Strofa di 3 versi: una t. di settenarî; le due t. del sonetto. Come metro a sé (terzine o terza rima), è composta di 3 endecasillabi, di cui il 1° rima col 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della...
terzino¹
terzino1 terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali