coltura (cultura)
Andrea Mariani
Nelle due occorrenze della Commedia la forma è ‛ coltura ', mentre nella prosa del Convivio compare la forma dotta ‛ cultura '.
Analogamente al verbo ‛ coltivare ' (v.), [...] e tosto si vedrà de la ricolta / de la mala coltura, quando il loglio / si lagnerà che l'arca li sia tolta; la terzina ha come fonte " la parabola evangelica della zizzania " (Sapegno; e cfr. anche Barbi, Con Dante e coi suoi interpreti, pp. 344-346 ...
Leggi Tutto
concreato
Andrea Mariani
. Due volte D. usa il verbo, sempre nel Paradiso. La prima occorrenza (II 19) non offre ai commentatori particolari difficoltà: La concreata e perpetüa sete / del deïforme regno [...] creati insieme agli effetti ") concreato, singolare ma riferito a ordine e a costrutto, riallaccia i due sostantivi con la terzina precedente; nel terzo caso (" l'ordine fu creato e costruito assieme alle sostanze ") non solo concreato ma anche ...
Leggi Tutto
Catilina, L. Sergio (Catellina)
Clara Kraus
, Personaggio della Roma repubblicana (n. verso il 108 - m. in battaglia a Campo Piceno, presso Pistoia, nel 62 a.C.) al cui nome è legata la congiura contro [...] cittadino quanto era Catellina la romana libertà difese?
Un accenno indiretto a C. è in If XXV 12, in chiusa alla terzina che contiene l'invettiva contro Pistoia: Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi / d'incenerarti sì che più non duri, / poi che ...
Leggi Tutto
martello
Bruna Cordati Martinelli
L'immagine del fabbro e del m. ricorre più volte, e sempre in funzione di esempio, nel ragionamento dantesco; in Cv I XIII 4 lo fuoco e lo martello sono cagioni efficienti [...] Magno De Coelo II III 14 " hoc modo quo accipit malleus formam artificis ferrarii ad inducendum in ferrum "; nella terzina dantesca è fissata la conclusione del problema della causalità efficiente del moto del cielo, posta da Aristotele in modo ...
Leggi Tutto
Reno
Adolfo Cecilia
Fiume che traversa vari stati, e che con il suo corso segna il confine tra Europa centrale ed Europa occidentale.
Le due rive del fiume, abitate inizialmente da Celti, già nel sec. [...] E quel che fé da Varo infino a Reno, / lsara vide ed Era e vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno. La terzina descrive le campagne vittoriose nella Gallia transalpina, designata dai due fiumi di confine, Varo e R., e da alcuni altri fiumi che ...
Leggi Tutto
Eurialo
Clara Kraus
Bellissimo giovinetto, figlio di Ofelte (Aen. IX 201), amico inseparabile di Niso e assieme a lui compagno d'arme di Enea. Vincitore nella corsa ai giuochi indetti da Enea in Sicilia [...] E. si riferisce invece l'altra menzione del personaggio in If I 108 Eurialo e Turno e Niso, in chiusa alla terzina nella quale D. enumera senza distinguere tra i caduti delle due parti avverse gli eroi mitici morti nella guerra combattuta dai Troiani ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] ). In questi casi e apre la proposizione e, in LXXV 12, LXXVII 5 e 9, rispettivamente la seconda quartina e la prima terzina del sonetto, mentre in LXXIII 7 e LXXV 7 inizia la seconda metà della seconda quartina; questa posizione, non casuale, non è ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] fiducia dell'ultima guida di D., s. Bernardo, che da lei attende l'esaudimento di ogni preghiera (e l'accento della terzina, traboccante di fuoco amoroso, basti al nuovo identificarsi di maestro e discepolo e a vedere nel fuoco d'amore il centro di ...
Leggi Tutto
Erifile
Clara Kraus
Secondo un mito testimoniato da molte fonti, tutte note a D. (Stazio Theb. II 265 ss.; Ovidio Met. IX 406 ss.; Aen. VI 445 ss.), E., moglie di Anfiarao, che non voleva partecipare [...] in possesso di un monile divino.
Come madre di Almeone è ancora menzionata E. in Pd IV 104, al centro di una terzina in cui lo stesso mito è riportato con riferimento al gesto criminoso di Almeone, quale riprova del fatto che spesso per evitare un ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] parole più elette, a modi più aulici, e fa ad esempio bello spicco insieme con un classico ricordo la parola pira al centro della terzina (vv. 52-54), e nello studiato discorso di Virgilio il s'io meritai di voi (vv. 80-81; " si bene quid de te merui ...
Leggi Tutto
terzina
s. f. [der. di terzo]. – 1. Strofa di 3 versi: una t. di settenarî; le due t. del sonetto. Come metro a sé (terzine o terza rima), è composta di 3 endecasillabi, di cui il 1° rima col 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della...
terzino1
terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.