• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [51]
Letteratura [47]
Arti visive [9]
Storia [7]
Metrica [7]
Diritto [6]
Lingua [5]
Diritto civile [4]
Religioni [3]
Musica [3]

coltura

Enciclopedia Dantesca (1970)

coltura (cultura) Andrea Mariani Nelle due occorrenze della Commedia la forma è ‛ coltura ', mentre nella prosa del Convivio compare la forma dotta ‛ cultura '. Analogamente al verbo ‛ coltivare ' (v.), [...] e tosto si vedrà de la ricolta / de la mala coltura, quando il loglio / si lagnerà che l'arca li sia tolta; la terzina ha come fonte " la parabola evangelica della zizzania " (Sapegno; e cfr. anche Barbi, Con Dante e coi suoi interpreti, pp. 344-346 ... Leggi Tutto

concreato

Enciclopedia Dantesca (1970)

concreato Andrea Mariani . Due volte D. usa il verbo, sempre nel Paradiso. La prima occorrenza (II 19) non offre ai commentatori particolari difficoltà: La concreata e perpetüa sete / del deïforme regno [...] creati insieme agli effetti ") concreato, singolare ma riferito a ordine e a costrutto, riallaccia i due sostantivi con la terzina precedente; nel terzo caso (" l'ordine fu creato e costruito assieme alle sostanze ") non solo concreato ma anche ... Leggi Tutto

Catilina, L. Sergio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catilina, L. Sergio (Catellina) Clara Kraus , Personaggio della Roma repubblicana (n. verso il 108 - m. in battaglia a Campo Piceno, presso Pistoia, nel 62 a.C.) al cui nome è legata la congiura contro [...] cittadino quanto era Catellina la romana libertà difese? Un accenno indiretto a C. è in If XXV 12, in chiusa alla terzina che contiene l'invettiva contro Pistoia: Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi / d'incenerarti sì che più non duri, / poi che ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI ROMA – SALLUSTIO – CICERONE – MEDIOEVO – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catilina, L. Sergio (5)
Mostra Tutti

martello

Enciclopedia Dantesca (1970)

martello Bruna Cordati Martinelli L'immagine del fabbro e del m. ricorre più volte, e sempre in funzione di esempio, nel ragionamento dantesco; in Cv I XIII 4 lo fuoco e lo martello sono cagioni efficienti [...] Magno De Coelo II III 14 " hoc modo quo accipit malleus formam artificis ferrarii ad inducendum in ferrum "; nella terzina dantesca è fissata la conclusione del problema della causalità efficiente del moto del cielo, posta da Aristotele in modo ... Leggi Tutto

Reno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Reno Adolfo Cecilia Fiume che traversa vari stati, e che con il suo corso segna il confine tra Europa centrale ed Europa occidentale. Le due rive del fiume, abitate inizialmente da Celti, già nel sec. [...] E quel che fé da Varo infino a Reno, / lsara vide ed Era e vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno. La terzina descrive le campagne vittoriose nella Gallia transalpina, designata dai due fiumi di confine, Varo e R., e da alcuni altri fiumi che ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA TRANSALPINA – EUROPA CENTRALE – IMPERO ROMANO – TEDESCO – RODANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reno (8)
Mostra Tutti

Eurialo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eurialo Clara Kraus Bellissimo giovinetto, figlio di Ofelte (Aen. IX 201), amico inseparabile di Niso e assieme a lui compagno d'arme di Enea. Vincitore nella corsa ai giuochi indetti da Enea in Sicilia [...] E. si riferisce invece l'altra menzione del personaggio in If I 108 Eurialo e Turno e Niso, in chiusa alla terzina nella quale D. enumera senza distinguere tra i caduti delle due parti avverse gli eroi mitici morti nella guerra combattuta dai Troiani ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – ANCHISE – SICILIA – LAZIO – ENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurialo (2)
Mostra Tutti

e

Enciclopedia Dantesca (1970)

e Riccardo Ambrosini . 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] ). In questi casi e apre la proposizione e, in LXXV 12, LXXVII 5 e 9, rispettivamente la seconda quartina e la prima terzina del sonetto, mentre in LXXIII 7 e LXXV 7 inizia la seconda metà della seconda quartina; questa posizione, non casuale, non è ... Leggi Tutto

Maria Vergine

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maria Vergine . - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] fiducia dell'ultima guida di D., s. Bernardo, che da lei attende l'esaudimento di ogni preghiera (e l'accento della terzina, traboccante di fuoco amoroso, basti al nuovo identificarsi di maestro e discepolo e a vedere nel fuoco d'amore il centro di ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARTE DEL RINASCIMENTO – COMUNIONE DEI SANTI – PARADISO TERRESTRE – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria Vergine (3)
Mostra Tutti

Erifile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Erifile Clara Kraus Secondo un mito testimoniato da molte fonti, tutte note a D. (Stazio Theb. II 265 ss.; Ovidio Met. IX 406 ss.; Aen. VI 445 ss.), E., moglie di Anfiarao, che non voleva partecipare [...] in possesso di un monile divino. Come madre di Almeone è ancora menzionata E. in Pd IV 104, al centro di una terzina in cui lo stesso mito è riportato con riferimento al gesto criminoso di Almeone, quale riprova del fatto che spesso per evitare un ... Leggi Tutto
TAGS: ANFIARAO – POLINICE – OVIDIO – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erifile (2)
Mostra Tutti

Ulisse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ulisse Mario Fubini Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] parole più elette, a modi più aulici, e fa ad esempio bello spicco insieme con un classico ricordo la parola pira al centro della terzina (vv. 52-54), e nello studiato discorso di Virgilio il s'io meritai di voi (vv. 80-81; " si bene quid de te merui ... Leggi Tutto
TAGS: D'ARCO SILVIO AVALLE – GUIDO DA MONTEFELTRO – PARADISO TERRESTRE – ETICA NICOMACHEA – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulisse (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 46
Vocabolario
terzina
terzina s. f. [der. di terzo]. – 1. Strofa di 3 versi: una t. di settenarî; le due t. del sonetto. Come metro a sé (terzine o terza rima), è composta di 3 endecasillabi, di cui il 1° rima col 3°, mentre il 2° dà la rima al 1° e al 3° della...
terzino¹
terzino1 terzino1 agg. [der. di terzo]. – Figura t., nel linguaggio della storia e della critica dell’arte, figura rappresentata (nella pittura o nella scultura) in grandezza che è un terzo del naturale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali