Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] e con i due Länder urbani di Amburgo e Brema, forma una vasta regione interessata da intensi processi di industrializzazione, terziarizzazione e urbanizzazione, al cui vertice si pone la metropoli amburghese. Il Land dispone di centri di ricerca e di ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] automobilistico) in passato elevate contro la concorrenza asiatica, e ha avviato una politica di deindustrializzazione e di intensa terziarizzazione dell'economia.
Gli addetti all'industria erano, nel 1975, il 33,7% del totale della forza lavoro, il ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] reti di trasporto ha favorito la modernizzazione di M. nonché il suo rilancio culturale, accompagnando la terziarizzazione della sua economia. Nonostante il notevole miglioramento dell'immagine e della proiezione internazionale della città alcune ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] svolta per la terraferma, con la progressiva riduzione delle attività manifatturiere a favore di una decisa terziarizzazione. La crisi petrolifera, la riallocazione su scala mondiale delle attività produttive e una mancata riconversione industriale ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] e concentrato quasi esclusivamente nella capitale e a Tiraspol´) e al basso grado di urbanizzazione e di terziarizzazione è alla base della debolezza strutturale dell’economia moldava. La secessione della Transnistria ha inoltre privato il ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] l'asse Milano-Bologna e il suo prolungamento con il ramo marchigiano. Buona è pure la presenza di poli di terziarizzazione nella media e nella bassa valle dell'Arno oltreché nella sezione costiera della Liguria e della Toscana. Accanto ai servizi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] sono la funzione di nodo di comunicazioni ferroviarie e stradali, i processi di industrializzazione e la susseguente terziarizzazione; dal punto di vista urbanistico la città ha dovuto adottare soluzioni intensive che hanno privilegiato lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] è causa di una notevole riduzione della popolazione attiva e, al suo interno, di una accentuata tendenza alla terziarizzazione e alla 'impiegatizzazione'. Come in quasi tutti gli ambiti costieri, il turismo costituisce comunque una parte rilevante ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] solida base industriale.
A partire dagli ultimi decenni del 20° sec. la struttura economica taiwanese ha attraversato un processo di terziarizzazione che ha portato il peso del settore secondario dal 50 al 30% del PIL. In parallelo, nell'industria si ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] la pianura non riusciva a saziare; per contro, nei paesi via via toccati dall’industrializzazione e dalla successiva terziarizzazione si è verificato un sensibile spopolamento montano (a volte in forma di vero e proprio esodo), prima significativa ...
Leggi Tutto
terziarizzazione
terziariżżazióne s. f. [der. di terziario, nel sign. 2 c]. – Il processo o la situazione per cui la produzione o attività terziaria, cioè del commercio e dei servizî, tende a prevalere o viene fatta prevalere su quella primaria,...
terziarizzare
terziariżżare v. tr. [der. di terziario]. – 1. Detto dell’economia di un’area, renderla terziaria, cioè con prevalenza del settore dei servizî sull’agricoltura e sull’industria; come intr. pron., detto dell’economia di un’area,...