Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] e l'Emilia-Romagna, dove all'industrializzazione organizzata in sistemi locali specializzati hanno fatto seguito forme di intensa terziarizzazione che hanno collocato le due regioni - il Veneto, in particolare - ai vertici dello sviluppo nazionale, a ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] il fenomeno economico dominante, negli ultimi due decenni la regione ha presentato un crescente livello di terziarizzazione delle funzioni produttive, confermando un processo di riassetto della composizione strutturale dell’economia in linea con ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] di nuovi impianti al di fuori della regione. In stretta correlazione con queste trasformazioni, il livello di terziarizzazione è aumentato, soprattutto mediante il mutamento delle tipologie dei servizi offerti: si è ridimensionato il peso in ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] romano, formato dall'Università di Tor Vergata e dai tecnopoli Tiburtino e di Castel Romano.
Il processo di terziarizzazione, che dall'area romana (dove il ridimensionamento del terziario pubblico ha determinato persino una lieve flessione fra il ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] e all'Emilia Romagna, mentre nel contempo si avviava prima che in altre realtà italiane il processo della terziarizzazione. Gli scontri sindacali e le tensioni sociali peraltro non cessarono, coniugandosi inoltre con i movimenti politici degli anni ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] 1980 iniziò anche a C. il fenomeno della decrescita demografica, mentre nel contempo iniziava il processo di terziarizzazione dell'economia, che avrebbe nuovamente trasformato la conformazione sociale della città.
Dal punto di vista amministrativo la ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] manodopera ancora negli anni 1980 produsse nuovi momenti di conflittualità, mentre T. intanto iniziava il processo di terziarizzazione e perdeva i connotati di città prevalentemente operaia (gli operai impiegati nell'industria scesero dal picco del ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] sempre più orientata verso il comparto dei servizi, che assorbe circa il 65% della popolazione attiva: la crescente terziarizzazione è dovuta soprattutto allo sviluppo dei settori avanzati, come quelli dei servizi per le imprese, del commercio ...
Leggi Tutto
terziarizzazione
terziariżżazióne s. f. [der. di terziario, nel sign. 2 c]. – Il processo o la situazione per cui la produzione o attività terziaria, cioè del commercio e dei servizî, tende a prevalere o viene fatta prevalere su quella primaria,...
terziarizzare
terziariżżare v. tr. [der. di terziario]. – 1. Detto dell’economia di un’area, renderla terziaria, cioè con prevalenza del settore dei servizî sull’agricoltura e sull’industria; come intr. pron., detto dell’economia di un’area,...