Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] romano, formato dall'Università di Tor Vergata e dai tecnopoli Tiburtino e di Castel Romano.
Il processo di terziarizzazione, che dall'area romana (dove il ridimensionamento del terziario pubblico ha determinato persino una lieve flessione fra il ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] una forza lavoro locale eccedente le reali possibilità di impiego in paesi dove i livelli di industrializzazione e terziarizzazione sono molto deficitari e dove, di contro, sono molto elevati i livelli di disoccupazione e sottoccupazione. Inoltre, va ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] danese è quella del mobile e del legno, rinomata la produzione di ceramica. Notevole è stato il processo di terziarizzazione e il settore dei servizi fornisce oltre il 70% del reddito nazionale: rilevanti i comparti finanziario e assicurativo, dei ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] spiega l'incremento del settore, valutabile intorno al 20% degli addetti. La provincia che maggiormente ha visto espandersi la terziarizzazione è quella di Ancona; non va esclusa la coincidenza con il centro urbano più popoloso che negli ultimi tempi ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] legami col sindacato, riusciva a raccogliere crescenti consensi specialmente in quei nuovi ceti medi, in espansione per la terziarizzazione e la modernizzazione dell'economia della BRD. Ma soprattutto essa aveva assolto alla conditio sine qua non per ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] il 70%. Ciò non è dovuto tanto a un ritardo nel normale processo che porta dall'industrializzazione alla terziarizzazione, quanto piuttosto al fatto che in G., nazione europea dalla storia industriale brillante e complessa, le attività secondarie ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] e all'Emilia Romagna, mentre nel contempo si avviava prima che in altre realtà italiane il processo della terziarizzazione. Gli scontri sindacali e le tensioni sociali peraltro non cessarono, coniugandosi inoltre con i movimenti politici degli anni ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] 1980 iniziò anche a C. il fenomeno della decrescita demografica, mentre nel contempo iniziava il processo di terziarizzazione dell'economia, che avrebbe nuovamente trasformato la conformazione sociale della città.
Dal punto di vista amministrativo la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e poi un suo declino. Le cause di questi fenomeni sono ascrivibili alla deindustrializzazione, alla crescente terziarizzazione, all'accrescimento dell'accessibilità nelle aree periferiche e al massiccio ingresso della manodopera femminile nel mondo ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] manodopera ancora negli anni 1980 produsse nuovi momenti di conflittualità, mentre T. intanto iniziava il processo di terziarizzazione e perdeva i connotati di città prevalentemente operaia (gli operai impiegati nell'industria scesero dal picco del ...
Leggi Tutto
terziarizzazione
terziariżżazióne s. f. [der. di terziario, nel sign. 2 c]. – Il processo o la situazione per cui la produzione o attività terziaria, cioè del commercio e dei servizî, tende a prevalere o viene fatta prevalere su quella primaria,...
terziarizzare
terziariżżare v. tr. [der. di terziario]. – 1. Detto dell’economia di un’area, renderla terziaria, cioè con prevalenza del settore dei servizî sull’agricoltura e sull’industria; come intr. pron., detto dell’economia di un’area,...