Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] del).
bibliografia
Accornero, A. (a cura di), Problemi del movimento sindacale in Italia (1943-1973), Milano 1976.
Accornero, A., La terziarizzazione del conflitto e i suoi effetti, in Il conflitto industriale in Italia (a cura di G. P. Cella e M ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] l'asse Milano-Bologna e il suo prolungamento con il ramo marchigiano. Buona è pure la presenza di poli di terziarizzazione nella media e nella bassa valle dell'Arno oltreché nella sezione costiera della Liguria e della Toscana. Accanto ai servizi ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] la quota di valore aggiunto di pertinenza del sistema regionale. Spicca, infine, il rapido processo di terziarizzazione i cui caratteri qualitativi non sembrano conferire ulteriore solidità al sistema produttivo.
Negli ultimi anni, soprattutto a ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] strutture produttive e sociali. Allora si era costretti a rilevare che l'economia meridionale, anche se ormai prevalentemente terziarizzata come quella del Nord, era enormemente più fragile di essa, soprattutto per non essere mai stata, come quella ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] (e poi dalla ricostruzione di via Roma), non subì negli anni Cinquanta e Sessanta quel forte processo di terziarizzazione e di profondo rinnovamento edilizio che caratterizzò per es. Milano. Abbandonato nei decenni del boom economico a un diffuso ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] degli anni Cinquanta, con il processo di rapida crescita dell'economia nazionale dovuta essenzialmente all'industrializzazione e alla terziarizzazione, la popolazione agricola, che nel 1950 occupava il 42% della popolazione attiva, è scesa all'8,4 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ha causato una notevole riduzione della popolazione attiva e, all'interno di questa, si è accentuata la tendenza alla terziarizzazione, già manifestatasi nei decenni precedenti. Nel 1991 gli attivi stimati dall'ISTAT in 633.000 si distribuivano solo ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] dell'industria parallelamente alla crescita degli addetti al terziario, come in tutti i paesi a economia avanzata. La terziarizzazione si è affermata sia nel settore pubblico (burocrazia) sia in quello privato, dove esiste ampio spazio per iniziative ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] modificazioni e, al pari di altri paesi dell'area OCSE, si è decisamente avviata verso un processo di terziarizzazione e di ulteriore internazionalizzazione. Artefice e promotrice di questi progressi è stata la politica economica attuata dall'allora ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 'internazionalizzazione delle fasi intermedie di produzione e commercializzazione. Va poi aggiunto il crescente processo di terziarizzazione che ha aperto l'era postindustriale favorendo, date le caratteristiche del sistema produttivo regionale, una ...
Leggi Tutto
terziarizzazione
terziariżżazióne s. f. [der. di terziario, nel sign. 2 c]. – Il processo o la situazione per cui la produzione o attività terziaria, cioè del commercio e dei servizî, tende a prevalere o viene fatta prevalere su quella primaria,...
terziarizzare
terziariżżare v. tr. [der. di terziario]. – 1. Detto dell’economia di un’area, renderla terziaria, cioè con prevalenza del settore dei servizî sull’agricoltura e sull’industria; come intr. pron., detto dell’economia di un’area,...