Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] grandi branche della chimica e della metallurgia. Nella regione sono localizzate, infine, le costruzioni aeronautiche e spaziali. Il terziario ha un cospicuo trend ascendente. All’interno di questo settore svolgono un ruolo di primo piano i servizi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] mentre quella di Campobasso si collocava entro le prime quindici posizioni. Negli anni 1980, poi, erano l’agricoltura e il terziario a ‘tirare’, mentre il contributo dell’industria alla formazione del PIL si riduceva leggermente (dal 32% del 1980 al ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] a Guardia Sanframondi) o alle tradizioni artigianali (specie nel ramo tessile). Segnali di cambiamento si rilevano nel terziario, dove servizi e funzioni per lo sviluppo dell’imprenditorialità sono in espansione, nel quadro di un progressivo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] panorama del capitalismo industriale italiano.
Il cammino del Paese verso un'economia di servizi si è ormai completato: al terziario si attribuisce il 70% del PIL contro il 65% dell'occupazione. La componente del commercio continua la sua evoluzione ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] e le condizioni di vita nelle campagne. Misure analoghe e analoghi risultati hanno interessato i settori secondario e terziario. Una nuova fase, sviluppatasi nell’ultimo ventennio del 20° sec. e centrata sullo sfruttamento delle risorse petrolifere ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] dalla pubblica amministrazione, dal commercio al dettaglio e da attività di trasporto e telecomunicazione, mentre il terziario avanzato ha ancora un ruolo assai marginale. Grandi potenzialità presenta il turismo, grazie a uno straordinario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] stretti con l’India, sia per le importazioni (58,9% del totale) sia per le esportazioni (69,3%). Il settore terziario, dominato dall’apparato burocratico e militare, contribuisce al PIL per il 50,9% e occupa il 18% della forza lavoro. Promettenti ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] con il progredire degli anni. Un massiccio sviluppo si è poi verificato nel settore dei servizi e nel terziario avanzato in particolare. Università, giornali, finanza, ricerca sono solo alcuni esempi di funzioni che nel corso degli ultimi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] alle attività commerciali, vanno ricordate quelle legate all'informatica. Grazie alle prestazioni dell'industria leggera e del terziario, il B. D. ha registrato una crescita economica relativamente accentuata, dal 1980 al 1995 attestata intorno al ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] e una meta di flussi turistici sempre più consistenti.
Una più marcata qualificazione dei servizi e del settore terziario ha accompagnato il processo di crescita economica descritto, dando luogo talvolta a fenomeni di 'rururbanizzazione' che hanno ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.