(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] dell'aria (durante l'emersione) e dei liquami (durante l'immersione).
Per ciò che riguarda i trattamenti terziari, sono stati recentemente sviluppati sistemi di rimozione delle sostanze azotate mediante processi di nitrificazione-denitrificazione. La ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] centri storici da parte delle nuove classi medie, per lo più formate da aree professionali ad alto reddito del terziario avanzato. Nel caso romano, inoltre, il problema dell’organizzazione del traffico veicolare non può essere risolto solo nel senso ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] orientali fu rinvenuta da studiosi austriaci la prova stratigrafica che l'inizio dell'orogenesi alpina, ritenuta di età terziaria, risaliva invece al Cretacico.
Nei primi due decenni del secondo dopoguerra, lo studio dell'orogenesi alpina viveva una ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] fine dell'era mesozoica, e lo sviluppo delle famiglie e delle specie di piante attuali nel corso del periodo terziario. Si ritiene che le angiosperme si siano sviluppate nell'Asia sudorientale (Axelrod, 1952) nel Mesozoico, tuttavia questo è anche ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] altro che la prosecuzione, oltre lo Stretto di Gibilterra, della Cordigliera Betica, a sua volta apparentata con i rilievi terziari eurasiatici; sempre dal punto di vista della struttura e della morfologia, e inoltre da quello bioclimatico, l’A. non ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] con un oggetto delle dimensioni di 10 km, avvenuta 65 milioni di anni fa (fra il periodo Cretaceo e il Terziario) determinando la formazione del cratere di Chiculub nella penisola dello Yucatan in Messico, ha avuto una tale influenza sulla storia ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] alla progressiva differenziazione settoriale, che ha investito sia le attività estrattive sia le industrie manifatturiere sia il settore terziario. Il paese, tuttavia, è ancora fortemente dipendente dall’estero per molti prodotti industriali e per l ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] I f. hanno quasi certamente un’origine polifiletica, la loro esistenza risale almeno al Paleozoico (dal Devoniano in su); del Terziario sono note Poliporacee e Agaricacee poco diverse dalle attuali. Sono state descritte circa 100.000 specie di f., da ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] al più recente sono: l’Archeozoico (o Precambriano), il Paleozoico (o Primario), il Mesozoico (o Secondario), il Cenozoico (o Terziario) e il Neozoico (o Quaternario).
L’Archeozoico è il periodo più lungo, che va dalla nascita della Terra fino a 590 ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] quali si è assistito a una concentrazione di attività industriali (siderurgia, meccanica, chimica, aeronautica, informatica) e del terziario avanzato. Nelle aree montane interne, i villaggi e le dimore permanenti giungono al limite altimetrico dell ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.