Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ancora, nelle età successive, spianate e pareggiate. Un ultimo periodo di sommovimenti commosse l'Europa settentrionale nel Terziario: la penisola scandinava ne fu ancora innalzata, maggiormente ad O., dove acquistò un più ripido declivio esterno ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] primitive (gneiss, graniti e leptiti), che, ridotto a un penepiano già in epoca precambrica, subì nel Terziario varî perturbamenti tettonici, accompagnati da un generale sollevamento. A questo seguì nel Quaternario una complessa glaciazione, che ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] e nazionale, sono infatti sostanzialmente deludenti e costituiscono la componente meno positiva nel bilancio economico del settore terziario. Le presenze complessive in P., alla metà degli anni Ottanta, erano largamente inferiori a quelle avutesi in ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] finanziaria 2001), poi successivamente modificato.
Secondo questo modello nei settori dell’industria, dell’agricoltura, del terziario e dell’artigianato da parte delle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] delle esigenze di flessibilità delle imprese. Il ricorso al lavoro a tempo parziale rimane comunque indispensabile per il settore terziario e per tutti i servizi che vedono una fruizione da parte della clientela solo in certi momenti della giornata ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] gli addetti all'industria sono quindi diminuiti in misura superiore, mentre è aumentata la loro presenza nel terziario, con alta incidenza del commercio e della pubblica amministrazione, tradizionale rimedio alla disoccupazione. Inferiore alla media ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] nel 1979. In esso le amministrazioni pubbliche venivano considerate, secondo il modello economico, come appartenenti al settore terziario dei servizi. Vi si affrontava il problema dell’aziendalistica pubblica, della produttività, dei costi, delle ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] di ridefinizione degli assetti proprietari del capitale della Banca d’Italia: profili giuridici e valutativi, in Economia e diritto del terziario, 2009, III, 437 ss.
4 Sul punto v. la posizione della stessa Banca d’Italia, Conseguenze per la Banca d ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] in particolare, in quelle sudorientali) e, successivamente, una notevole diversificazione dell’assetto produttivo. Oggi assolutamente prevalente è il terziario, sia per contributo al PIL (quasi il 70%), sia per numero di addetti (circa il 75%); ma le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ) e la produzione dei beni di consumo è pericolosamente esposta alla concorrenza degli altri paesi dell’Unione; il settore terziario è dominato dal turismo (11% sia dell’occupazione sia del PIL, oltre 16.039.000 visitatori nel 2005), da ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.