MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] a Madrid nella sua casa in Calle de los Preciados presso la parrocchia di S. Martin. Fu seppellito in abiti da terziario francescano secondo quanto stabilito dal testamento.
Data di morte e nome completo del M. cantante si ricavano, oltre che dai ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] 10 novembre 1685.
Nigetti morì il 14 febbraio 1681.
Venne seppellito nella chiesa di S. Salvatore d’Ognissanti con l’abito di terziario scalzo di s. Francesco. L’omnicordo passò a Casini e poi, di lascito in lascito, a Benedetto Bresciani, a Giovanni ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] direttoriale anche negli anni a venire. Dal 1897 subentrò al padre come maestro della Cappella Giulia.
Entrato nell’Ordine terziario «lo [si] vedeva ogni giorno in Aracoeli dalle quattro e mezza del mattino, anche nel più rigido inverno […], servire ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] la promozione di una struttura articolata di servizi – la formazione di nuovi ceti urbani, di un più dinamico terziario amministrativo e tecnico, in grado di contenere e poi di governare anche il più riottoso ceto proprietario della provincia ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] ridosso del Grande Raccordo Anulare (1992). Di notevole interesse anche il progetto di tre edifici destinati ad attività di terziario nel quartiere di Spinaceto (1990-92), inserito ancora una volta in un contesto già chiaramente connotato: i corpi di ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] Soc. geologica ital., XXXVII [1919], 1-2, pp. 39-63).
La raccolta comprendeva trentatré specie del Cretaceo e quindici del terziario. Lo Stefanini tuttavia poté riscontrare tre specie e tre varietà nuove per la scienza nella faunetta cretacica e una ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] , a cura di M. Garbari - A. Leonardi, Bologna 2003, p. 50; A. Leonardi, Un settore in lenta ma radicale evoluzione: il terziario, ibid., pp. 694, 703; P. Tessadri, Trentini illustri, Trento 1996, s.v.; D. Curti et al., Protagonisti. I personaggi che ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] specializzandi di tutto il mondo.
Intanto il G. - che il 30 apr. 1928 aveva fatto professione di terziario francescano - aveva pubblicato come testimonianza dell'"avventura americana", uno stravagante romanzo America quaternaria (Roma 1930), gustosa ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] nella sintesi del M. è l’interpretazione della serie di Loiano: una successione estesa temporalmente a quasi tutto il Terziario, che compare disarticolata lungo l’intero margine padano dell’Appennino settentrionale. Il M. documentò quanto intuito da ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] di storia naturale di Genova, IX (1876), pp. 209-265; Appunti paleontologici, II, Cenni sui "Myliobates" fossili dei terreni terziari italiani, ibid., pp. 313-340; Appendice alla memoria precedente, ibid., X (1877), pp. 401-407; Nuove ricerche sulle ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.