• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [62]
Religioni [18]
Arti visive [13]
Geologia [10]
Storia [9]
Zoologia [6]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [2]
Botanica [2]

SANTUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Carlo Matteo Baragli – Nacque a Velletri (Roma) il 9 febbraio 1849, da Luigi e da Maria dei Conti Calcagni, quartogenito di una prole numerosa. Appartenente a una famiglia nobiliare, cattolica, [...] al Circolo di S. Pietro e quindi alla Società della gioventù cattolica italiana. La profonda pietà religiosa lo portò a divenire terziario francescano nel 1893. Convinto che la presa di Porta Pia potesse dare avvio a una nuova fase nella storia della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPERA DEI CONGRESSI

PORTIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTIS, Alessandro Marco Pantaloni PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni. Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] Dei suoi numerosi lavori, però, va ricordato in maniera particolare il Catalogo descrittivo dei Talassoterii rinvenuti nei terreni terziari del Piemonte e della Liguria (ibid., XXXVII (1885), pp. 247-365) che rappresenta ancora oggi una solida base ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – GIORGIO III DI HANNOVER – TERREMOTO DI MESSINA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTIS, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe Angiola Maria Maccagno Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] geologiche..., in Boll. d. Soc. geol. italiana, XXXV (1916), pp. 31-42; XXXVI (1917), pp. 79-98 (8 tavv.); Sui terreni terziari inferiori del versante settentr. delle Madonie, in Mem. per servire alla Carta geol. d'Italia, VI (1916), 2, pp. 7-110 (9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – TERMINI IMERESE – ISOLE TREMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

VINCIOLI, Alessandro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIOLI, Alessandro beato Daniele Sini – Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo. La famiglia paterna, [...] 1327 (v. infra), studiò diritto, ma il suo nome non compare nella documentazione dello Studium perugino. Dapprima terziario francescano, entrò successivamente nell’Ordine. Fu in più circostanze inviato dal Comune di Perugia ad Avignone, in qualità ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – TERZIARIO FRANCESCANO – ORDINARIO DIOCESANO – ARIODANTE FABRETTI

CACCIAMALI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIAMALI, Giovanni Battista Maurizia Cappelletti Alippi Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] essersi occupato del problema dell'uomo pliocenico - sorto allorché il Ragazzoni nel 1860 rinvenne ossa umane in terreno terziario - con una accurata sintesi, quasi un omaggio al maestro (Geologia della collina di Castenedolo e connessavi questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVALDO, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVALDO, beato Francesco Salvestrini VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] , per cui in questo periodo, forse su esortazione del suo stesso padre spirituale, anche Vivaldo si sarebbe fatto terziario minorita. Dopo la morte di Bartolo, nel dicembre dell’anno 1300, sembra che Vivaldo abbia abbandonato Cellole per inoltrarsi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – SAN MINIATO AL TEDESCO – ORDINE FRANCESCANO – FRANCESCO SATOLLI – ORDINI MENDICANTI

VALLETTA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTA, Vittorio Franco Amatori – Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] città in cui il nascente industrialismo moltiplicava le occasioni di inserimento in imprese industriali, commerciali e del terziario a esse legato. Al preside del Sommeiller – Vincenzo Gitti, massone, docente di ragioneria e impegnato, secondo l ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

MARZARI PENCATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZARI PENCATI, Giuseppe Luca Ciancio – Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla. La famiglia paterna, [...] posizione che avrebbero dovuto avere i depositi marini più recenti. Infine, notò che il calcare alpino sottoposto al granito terziario presentava, nell’area di contatto con il granito, una modifica della grana che si spingeva in profondità, facendolo ... Leggi Tutto

JAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAN, Giorgio (Georg) Maurizia Alippi Cappelletti Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] Gabinetto di minerali e fossili di Santa Teresa, depositario della Collezione Cortesi di fossili di Mammiferi terziari e della collezione conchiologica del Terziario di G.B. Brocchi. In quell'anno a Milano lo J. pubblicò Cenni sul Museo civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA D'ASBURGO LORENA – ORTO BOTANICO – ANTROPOLOGIA – PALEONTOLOGI – ERPETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAN, Giorgio (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Celano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano) Marco Arosio Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] della controversia sulla povertà e inviata a Filippo di Maiorca, probabilmente da Subiaco, nel 1322-23. Il terziario francescano Marino Gionata da Agnone lo ricorda nel poemetto Giardeno (conservato nel ms. autografo della Biblioteca nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
terziàrio
terziario terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
terziarismo s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali