L’economia italiana mostra segnali di stagnazione, con il PIL che rimane invariato nell’ultimo trimestre del 2024. La crescita annua si attesta allo 0,5%, un valore inferiore alle stime, collocando l’Italia [...] . Il comparto industriale manifesta andamenti contrastanti: il fatturato aumenta a novembre (+0,6%), mentre il settore terziario registra una contrazione dello 0,6%.Confcommercio avverte che, in assenza di interventi incisivi, la crescita nel ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale in cui l’elettrone spaiato appartiene...
terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato...