WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] dal punto di vista strutturale si presenta come una serie di conche composte di rocce del Cretacico e del Terziario, con enorme diffusione di sabbie e argille eoceniche, bacino limitato a nord dalle catene meridionali delle Rocciose Centrali, quali ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] , secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs). Connessa alla zona euro, trainata dal terziario (73% del PIL), in particolare dal turismo, e alimentata dalle rimesse dei capoverdiani all’estero (circa 500.000 ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] , data la varietà dei terreni che la costituiscono, e le modificazioni subite dagli strati attraverso i corrugamenti del Terziario e i rimaneggiamenti del periodo glaciale, che hanno creato un paesaggio di aspetto assai vario e spesso pittoresco ...
Leggi Tutto
. Si chiamano così (da ἠώς "aurora" e λίϑος "pietra") alcune serie di piccoli strumenti di selce, che, secondo l'opinione di parecchi paletnologi, dimostrerebbero il lavoro intenzionale dell'uomo e quindi [...] più fervido sostenitore nel belga A. Rutot, il quale giunse a stabilire parecchie fasi di questa discussa industria litica del Terziario. L'esistenza di eoliti fu ammessa non solo per la Francia, Belgio e Penisola Iberica, ma anche per l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
RYU-KYŪ (in cinese Liu-chiu, donde i toponimi europei Loochoo, Lechu, ecc.; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Gli Europei dànno questo nome al festone insulare compreso fra l'isola di Kyūshū e Formosa; [...] , è costituito esclusivamente da tali banchi, che raggiungono l'altezza massima di 114 m. s. m., poggiando sopra uno zoccolo terziario sottomarino. I vulcani principali sono il Naka-no-shima (1062 m.), il Suwanose-shima (822 m.) e lo Yuwandake (700 ...
Leggi Tutto
PLATANACEE (lat. scient. Platanaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, diclini, actinomorfi. I fiori tipicamente sono isomeri: [...] riuniti in capolini globosi.
Questa famiglia comprende un solo genere (Platanus) con 6 specie della regione mediterranea, Asia Minore e America Settentrionale. Se ne sono trovati residui fossili in Europa e in Groenlandia dal Cretacico al Terziario. ...
Leggi Tutto
TIGLIACEE (lat. scient. Tiliaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente monoclini: calice e corolla pentameri, petali talora mancanti; stami numerosi [...] .
Generi principali: Tilia (v. tiglio); Corchorus (30 sp. tropicali: v. iuta); Sparmannia (3 dall'Abissinia al Capo); Grewia (120, paleotropiche); Triumfetta (50, tropicali). Si sono riscontrate specie fossili di Grewia nel Terziario dell'Europa. ...
Leggi Tutto
SALICACEE (lat. scient. Salicaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori aclamidi, diclini, dioici: i fiori staminiferi hanno da 2 a molti stami, i pistilliferi constano [...] sono ad amento o a spiga. Vivono nelle zone fredde e temperate dell'emisfero settentrionale, poche nei tropici. Populus (30 specie, v. pioppo); Salix (170 specie, v. salice). I due generi sono abbondantemente rappresentati nel Terziario. ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] di vari scritti di paleontologia di invertebrati marini, tra i quali: Saggio orittografico sulla classe dei Gasteropodi fossili dei terreni terziarii del Piemonte, in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, III (1840), 2, pp. 1-80 (in collab ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] e di ricerca. Va segnalato inoltre il notevole sviluppo della ricerca e della produzione in campo aerospaziale.
Il settore terziario, che comprende sia alcuni ambiti di attività molto sofisticati e collegati con i precedenti sia attività banali e ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.