GONORINCHIDI (lat. scient. Gonorynchidae, dal gr. γωνία "angolo" e ῥύγχος "rostro")
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei dell'ordine dei Malacotteri o Isospondili, fondata da Cuvier [...] appartengono anche alcuni generi esclusivamente fossili: così il gen. Charitosomus W. der Marck, esclusivo del Sopracretacico (Vestfalia, Siria, ecc.), il gen. Notogoneus Cope, del terziario inferiore (Francia, Germania, Stati Uniti d'America, ecc.) ...
Leggi Tutto
NUCULIDI (dal lat. nucŭla "piccola noce"; lat. scient. Nuculidae d'Orbigny, 1844)
Carlo Piersanti
Famiglia di Lamellibranchi dell'ordine dei Protobranchi. Comprende forme marine asifonidi, con piede [...] (circa un centinaio) poche sono quelle del Mediterraneo: più conosciuta la Nucula nucleus L. avente una conchiglia lunga 10-12 mm. Le specie fossili (più di 250) hanno sviluppo dal Paleozoico all'Attuale (ve ne sono un centinaio solo nel Terziario). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri della tribù Dromiacea. Sono granchi marini pigri e lenti: se aggrediti, fanno il morto. Hanno lo scudo convesso e quasi globoso, i pereopodi anteriori corti e grossi, [...] , per nascondersi, porta e trattiene sul dorso con le zampe posteriori spugne, ascidie, valve di conchiglie, ecc. La famiglia Dromidi comprende varî generi tutti bentonici: Cryptodromia St., Hypoconcha Guér., ecc., nonché forme fossili del Terziario. ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] che assicura flessibilità nei servizi minuti alle imprese e nei servizi alla persona. Vi è poi il quarto cerchio, quello del terziario qualificato cui abbiamo già fatto cenno e che ha trovato in Milano un magnete di riferimento almeno sino al debutto ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] i più utili sotto il profilo della ricostruzione biografica risultano ancora quelli di Cesare Guasti e di Dionisio Pacetti, terziario francescano e cruscante il primo, frate minore e studioso di letteratura il secondo.In edizioni moderne si leggono I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo a S.
I rilievi più alti della F. sono montagne di origine terziaria, su cui agì fortemente la glaciazione quaternaria: le Alpi formano un diaframma verso la pianura padana, con le più alte cime europee ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] quanto riguarda i servizi urbani e le funzioni produttive. L’economia cittadina si fonda principalmente sul settore terziario, in particolare sulle attività commerciali. Le attività industriali sono rappresentate da piccole e medie imprese operanti ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (112,72 km2 con 87.397 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto [...] di Lamezia Terme, in vivace crescita. Il reddito complessivo della provincia è prodotto per oltre metà da un terziario, ancora non abbastanza razionalizzato, in buona misura connesso con il turismo balneare; l’apporto dell’agricoltura (frumento, vite ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Guido Barbina
Claudio Novelli
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione residente, distribuita [...] sono in gran parte pendolari provenienti dalla Francia e dall'Italia. Ma il settore economico più importante è quello terziario. M. possiede un efficiente sistema bancario, che permette di trasferire e manovrare capitali in tutto il mondo in modo ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] specie o gruppi superiori di piante, cresce particolarmente l'interesse per ricerche sulla storia delle flore specialmente del Terziario e del Quaternario. Continua a recare grandi servizî il metodo dell'"analisi pollinica", fertile di risultati ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.