(ingl. Georgia) Stato federato degli USA (152.576 km2 con 9.544.750 ab. nel 2007), tra la catena appalachiana e la costa atlantica; capitale Atlanta. Le coste sono basse, estese le zone paludose. Fiumi [...] . Altri settori di produzione riguardano le costruzioni automobilistiche, aeronautiche e aerospaziali. Molto sviluppato anche il terziario. Bene attrezzata la rete di comunicazioni. In progressiva affermazione è anche il turismo.
Deriva il nome ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] trova nella zona più frammentata dell'arcipelago, dove s'incontrano varie linee tettoniche e dove i movimenti più recenti (Terziario superiore, forse anche Quaternario antico) hanno lasciato fosse sottomarine profonde sin oltre 5000 m. (Mar di Flores ...
Leggi Tutto
SANTA MAURA (o Leucade; greco "Αγια Μαύρα, o Λευκάς, che è il nome ufficiale; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Una delle isole Ionie, vicinissima alla costa occidentale dell'Acarnania (per la storia dell'isola [...] : potenti dolomie triassiche e argille con gessi, calcari e diaspri giurassici, calcari a rudiste del Cretacico. Il Terziario inferiore è rappresentato da brecce e calcari nummulitici, cui segue una formazione arenaceo-marnosa a facies di flysch ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] egli ne rimase profondamente colpito e cominciò a frequentare i frati minori della chiesa di S. Francesco.
Nel 1821 entrò come terziario, con il nome di frate Antonio, nel convento dei frati minori conventuali di Sestri Ponente. Ma qui la vita, quasi ...
Leggi Tutto
arcipelago megalopolitano mondiale
arcipèlago megalopolitano mondiale. – Espressione coniata da Olivier Dollfus (1997) sulla base della definizione di megalopoli di J. Gottmann; l’arcipelago megalopolitano [...] strategici del mondo, in esse si concentrano i poteri politici, economici e finanziari e operano in sinergia le diverse forme di terziario superiore e di 'quaternario'; tra di esse si svolge l’essenziale del traffico aereo e marittimo e dei flussi di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] centri storici da parte delle nuove classi medie, per lo più formate da aree professionali ad alto reddito del terziario avanzato. Nel caso romano, inoltre, il problema dell’organizzazione del traffico veicolare non può essere risolto solo nel senso ...
Leggi Tutto
Città della Germania (309.795 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 95 m s.l.m. alla confluenza del Neckar con il Reno. Forma un’unica conurbazione con Ludwigshafen am Rhein, cui è collegata attraverso [...] del Reno dal 1892, M. ha accentuato la sua importanza come centro di scambi economici anche in seguito al suo sviluppo terziario-finanziario. Sede universitaria e centro culturale.
Scuola di M. Celebre scuola musicale, di cui furono iniziatori J.V.A ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA, nella Nuova Inghilterra (12.997 km2 con 3.502.309 ab. nel 2007); capitale Hartford. Per superficie è il terz’ultimo dell’Unione, ma è uno dei più densamente popolati (269,5 ab./km2). [...] abiti, cuoio e metalli, materiale elettrico, automobili, biciclette, motori per aerei); sviluppata quella ad alta tecnologia e il settore terziario, in particolare quello avanzato.
La colonia fu fondata, nel 17° sec., da Olandesi e Inglesi. Retta dai ...
Leggi Tutto
TRINIDAD (A. T., 153-154)
Herbert John Fleure
Isola dell'America Meridionale, situata tra 10° e 10° 50′ lat. N. e tra 60° 39′ e 62° long. O; scoperta da Colombo nel 1408, rimase in possesso della Spagna [...] . Non si conosce l'età di queste rocce che, verso il mare, affiorano bruscamente, mentre sono sepolte sotto rocce del Terziario e Quaternario verso il S. dell'isola, dove il terreno presenta in genere un andamento ondulato raggiungendo l'altezza di ...
Leggi Tutto
MAMMOTH CAVE (A.T., 134-135)
Giuseppe Caraci
Sistema di cavità naturali sotterranee del Kentucky, il più ampio che si conosca; l'entrata principale cade in 37°14′ N. e 86°12′ O., presso Brownsville, [...] ai 20 mila kmq. Si tratta di una zona di calcari paleozoici (Silurico), rimasti pressoché indisturbati fino al Terziario medio (Miocene), quando l'erosione sembra averli energicamente intaccati. Le cavità sono ordinate in cinque successivi livelli ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.