• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1175 risultati
Tutti i risultati [1175]
Geografia [310]
Storia [241]
Geografia umana ed economica [194]
Storia per continenti e paesi [196]
Europa [129]
Arti visive [121]
Economia [100]
Italia [71]
Biografie [81]
Arte e architettura per continenti e paesi [81]

CARPAZI

Enciclopedia Italiana (1931)

I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] o di pieghe di fondo; dal lato esterno hanno preso la forma di veri e proprî piegamenti che interessano il flysch terziario e il Neogene; talvolta anche sino al Quaternario antico. In Galizia il flysch attraversa il Miocene salifero, come si vede ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE BALCANICHE – MONTI METALLIFERI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPAZI (2)
Mostra Tutti

LUISIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISIANA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Henry FURST Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] (wards). Il territorio, compreso nella pianura costiera del Golfo del Messico, è costituito da strati del Terziario e posteriori, con poche e piccole zone formate da affioramenti del sottostante Cretacico, denudato nella parte settentrionale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – MONTAGNE ROCCIOSE – ANTONIO DE ULLOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISIANA (2)
Mostra Tutti

MORDVINI, Territorio dei

Enciclopedia Italiana (1934)

MORDVINI, Territorio dei (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Il territorio dei Mordvini venne costituito nel 1930 con parti delle provincie di Ulianovsk, Saratov, Samara [...] costituzione geologica è abbastanza complessa, poiché al Permico si sovrappongono e alternano sedimentazioni del Secondario e del Terziario, al disopra delle quali appaiono vaste stratificazioni di černozem, però di spessore assai variabile e quindi ... Leggi Tutto

SAINT KITTS E NEVIS

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Saint Kitts e Nevis Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (45.884 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo [...] smantellati. Per sostenere il passaggio da un'economia in prevalenza agricola a un'economia che punta sullo sviluppo del settore terziario, nel 2005 il governo ha ottenuto dall'Unione Europea un credito di 14,6 milioni di dollari, che si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – UNIONE EUROPEA – REFERENDUM – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT KITTS E NEVIS (5)
Mostra Tutti

MITRIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDI (dal lat. mitra "mitra"; lat. scient. Mitridae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) che prende il nome dal genere Mitra Lam., al quale si riferiscono [...] avanti, piede piccolo, largo, sifone corto, radula molto complessa. Tra le forme più comuni del Mediterraneo è la M. ebenus Lam. (conchiglia lunga 30 mm.). Si conoscono oltre 90 specie fossili di Mitra, con abbondante rappresentanza nel Terziario. ... Leggi Tutto

CATULLO, Tomaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATULLO, Tomaso Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] rocce; in questi lavori egli corresse l’errore di P. Maraschini che le aveva riferite al Cretaceo e le spostò al Terziario, riconoscendone anche la natura sedimentaria. Ma il lavoro che pone il C. in primo piano nella storia della geologia regionale ... Leggi Tutto
TAGS: ERA MESOZOICA – LAGO DI GARDA – PALEONTOLOGIA – ARCO ALPINO – MONTE BOLCA

osteite

Dizionario di Medicina (2010)

osteite Processo infiammatorio a carico del tessuto osseo, di natura metabolica, microbica, micotica, parassitaria o tossica. O. deformante (o malattia di Paget): affezione cronica dello scheletro caratterizzata [...] spontanee. Il decorso dell’o. deformante è lentissimo e si prolunga per anni e decenni. O. sifilitica: localizzazione luetica del periodo terziario o di quello congenito tardivo della sifilide. O. fibrocistica ➔ Recklinghausen, Friedrich Daniel. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteite (2)
Mostra Tutti

Myanmar

Enciclopedia on line

Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] e le condizioni di vita nelle campagne. Misure analoghe e analoghi risultati hanno interessato i settori secondario e terziario. Una nuova fase, sviluppatasi nell’ultimo ventennio del 20° sec. e centrata sullo sfruttamento delle risorse petrolifere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONVENZIONE NAZIONALE – CULTO DEGLI ANTENATI – BUDDHISMO THERAVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti

Lisbona

Enciclopedia on line

Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] e il maremoto del 1755 rasero al suolo o danneggiarono gravemente i quartieri che sorgevano su banchi arenacei, poco compatti, del Terziario: circa i due terzi della città furono resi inabitabili e la ricostruzione si protrasse fino alla metà del 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI ‘DEVOLUZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EUROPA CONTINENTALE – ALFONSO HENRIQUES – EMERITA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisbona (5)
Mostra Tutti

Kyoto

Enciclopedia on line

Kyoto (Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle [...] di precisione, del legno e della carta. Alla fine degli anni 1990 la città ha visto potenziare il suo settore terziario a scapito di quello industriale. Notevole il turismo. Capoluogo dell’omonima prefettura (4613 km2, 2.635.134 ab. nel 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – SETTORE TERZIARIO – MAR DEL GIAPPONE – ISOLA DI HONSHU – SHINTOISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kyoto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 118
Vocabolario
terziàrio
terziario terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
terziarismo s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali