GIORDANIA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le contese regionali [...] condizioni dell’assistenza sanitaria giordana, che impegna circa l’8,2% del PIL. L’economia impiega risorse umane principalmente nel terziario (79,9%), con un ruolo rilevante del turismo, che ha incrementato gli ingressi del 25% tra il 2008 e il ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Anna Bordoni
Francesca Socrate
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centrale. A una stima ufficiale del 2005 la popolazione risultava di 35.000 ab., di cui circa un terzo stranieri [...] tuttavia presenta non pochi problemi; v. oltre: Storia) ha attratto ingenti flussi di capitali stranieri, sviluppando enormemente il settore terziario, in cui nel 2004 era occupato il 54,5% della forza lavoro; nello stesso anno erano circa 75.000 le ...
Leggi Tutto
LLANO ESTACADO (o Llanos estacados; A. T., 121-122, 143-144)
Giuseppe Caraci
È la denominazione tradizionale sotto cui si comprende, in senso lato, un'ampia zona (circa 150 mila kmq.) dei due stati del [...] e la interrompono nella sua stessa superficie, in corrispondenza a linee di faglia determinatesi durante il più recente Terziario. Il nome le viene dal fatto che i primi Spagnoli che l'attraversarono solevano contrassegnare il cammino percorso ...
Leggi Tutto
MACCARELLO (lat. scient. Scomber Art., detto anche sgombro o lacerto; fr. maqueran; sp. caballa; ted. Mackrele; ingl. mackerel)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei marini del sottordine Acantotteri, [...] è anche conservato. La specie più comune è lo Sc. scomber L. privo di vescica natatoria, mentre un'altra (Sc. colias), distinta per il maggior diametro dell'occhio, onde il nome comune di occhio grosso, ne è provvista. Si trova fossile nel Terziario. ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] fa storia a sé stante se non altro perché ospita la città capitale, Roma, con tutto il portato di attività terziarie che sono una componente così importante della sua economia. Nei decenni postunitari, quando da un lato l’economia industriale delle ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] che va dal Paleozoico antico (545 milioni di anni fa) fino all'Eocene (il primo dei quattro periodi dell'era cenozoica, o Terziario, compresa fra 54 e 37 milioni di anni fa, durante la quale ebbe luogo il grande ciclo orogenetico himalayano). La zona ...
Leggi Tutto
macrofenomeno
(macro-fenomeno), s. m. Fenomeno di grande portata.
• [Angelo] Panebianco propone «L’automa e lo spirito ‒ Azioni individuali, istituzioni, imprese collettive», un saggio tutt’altro che [...] della città siano rimasti nel cassetto è certamente vero, [Milano] non è riuscita a diventare quella metropoli del terziario europeo che avrebbe potuto essere ma oggi più che recriminare conviene tentare di riscrivere la mappa delle relazioni socio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] agli altri paesi della Fennoscandia, la Germania, la Gran Bretagna, i Paesi Bassi e gli Stati Uniti.
Fra le attività terziarie, merita un cenno il turismo, che però è più attivo che ricettivo: una tradizionale corrente in uscita si dirige infatti ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dei vari stadi di sviluppo economico analizzato nella cosiddetta legge dei tre settori (il primario, il secondario e il terziario), elaborata da C. Clark e successivamente riformulata da W.W. Rostow. Nello sviluppo economico si distingue infatti una ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] sia stato in attività dall'epoca arcaica a oggi, anche con lunghe intermittenze.
Il vulcanismo fu molto intenso nel periodo terziario e molti dei vulcani sorti in quell'epoca sono ora estinti.
L'indipendenza che si riscontra tra i vulcani vicini ci ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.