Città degli USA (557.706 ab. nel 2008), nell’Oregon. Si estende sulle due rive del fiume Willamette, 21 km a monte della confluenza di questo con il fiume Columbia. Fondata nel 1845, conobbe un rapidissimo [...] elettroniche, cantieristiche, alimentari e tessili. Rilevanti le attività dei settori high-tech, della ricerca scientifica e del terziario avanzato (con le attività finanziarie, assicurative e bancarie, e con i servizi alle imprese); molto sviluppate ...
Leggi Tutto
PALUDINIDI (lat. scient. Paludinidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi, più conosciuta col sinonimo di Viviparidi (lat. scient. Viviparidae). Hanno un muso lungo, tentacoli acuminati, [...] Comprendono i generi: Lioplax Trosch. dell'America Settentrionale; Neothauma Smith. del Lago Tanganica; Tylopoma Brus., fossile del Terziario; Paludina Lam. (sinon. Vivipara Lam.). In Italia sono notissime due specie di quest'ultimo genere, ossia la ...
Leggi Tutto
CANALI, Giulio Cesare Luigi
Claudio Mutini
Nacque a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia Taruffi, di agiata famiglia cittadina. Allevato ai più fervidi ideali religiosi, fu mandato a studiare [...] gli ordini minori. Cominciò anche intorno a questa data a frequentare i superiori corsi di filosofia sotto la guida del terziario francescano Benedetto Tassoni e di teologia seguendo le lezioni di Giovan Battista Carlini, canonico di S. Petronio. Si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] sempre debole l’escursione annua.
Dal punto di vista idrografico, il K. risente delle vicende geologiche che alla fine del Terziario hanno sconvolto la rete fluviale preesistente, la quale, fino a oggi, non si è ancora adattata all’attuale morfologia ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] l’intero M.: qui, dopo la completa frammentazione del Gondwana e la migrazione dell’India verso nord, si ebbero nel Terziario la collisione tra questi due continenti e la formazione della più alta catena montuosa della Terra, l’Himalaya. Durante il ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI)
Giuseppe CARACI
Ramon D'ALOS-MONER
José F. RAFOLS
Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] e conglomerati dell'Eocene medio (Luteziano) e dell'Oligocene; massa che, al pari delle contigue, venne nel Terziario recente sollevata e sottoposta a movimenti orogenetici che la disturbarono, tuttavia in misura relativamente debole. L'orizzontalità ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista inglese, nato il 2 novembre 1905, lecturer di statistica nell'univ. di Cambridge (1932-37), direttore dal 1953 al 1956 dell'Institute for research in agricultural economics di [...] nota la sua distinzione nella economia dei singoli paesi di tre settori: primario, secondario e terziario (corrispondenti, rispettivamente, allo sfruttamento delle risorse naturali, alle industrie trasformatrici e ai servizî e attività ...
Leggi Tutto
RISSOIDI (lat. scient. Rissoidae Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (sottord. Taenioglossa, trib. Platypoda), che prende il nome dal genere più importante (Rissoa Frém., dedicato [...] del margine columellare nel gen. Rissoina D'Orb. I Rissoidi sono fitofagi: vivono aderendo alle piante marine mediante un filamento mucoso secreto dal piede. Si trovano fossili già nel Secondario; ma appaiono abbondanti solo nel Terziario. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] cristallini, in parte provenienti da metamorfismo di rocce sedimentarie di varie età; il grande corrugamento himalayano si compì nel Terziario. Dai piedi del Grande Khingan al fiume Amur e al Mar Giallo si estende la regione mancese, la cui ossatura ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] lavorazioni tradizionali (stabilimenti vinicoli, vetrerie, industrie tessili e dell’abbigliamento). Notevole importanza locale ha assunto il terziario.
Storia
L’antica A. (Hasta, Asta) fu municipio romano della IX regione augustea (Liguria). Già ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.