Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] sono legati alla vitalità e alla diffusione regionale dell’industria manifatturiera e alla qualificazione del settore terziario. È stato, inoltre, registrato nei capoluoghi un decremento, sia pure modesto, della popolazione urbana, legato a ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] rilievi che la costituiscono sono rappresentati da vulcani che si estendono in direzione NE-SO. La sua formazione risale al Terziario: datazioni radiometriche effettuate sulle lave più antiche hanno dato un’età di circa 16 milioni di anni. L’attività ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] sunniti e sciiti, drusi, ebrei), rendendo difficile la convivenza. Le attività economiche si basano prevalentemente sul terziario, settore privilegiato da una precisa scelta politica, che ha attirato su B. investimenti consistenti da parte sia ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] , ecc. Questo complesso viene indicato anche col nome di "pietre primigenie", prive di reliquie di animali marini.
All'ordine terziario l'Arduino riferisce le arenarie e le argille della Toscana, le pendici dell'Appennino verso la Lombardia e le ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] 1978 e il 1991 gli occupati nell'industria si sono ridotti in P. di 166.000 unità. La pur notevole crescita del terziario non è riuscita ad assorbire che in minima parte la forza lavoro espulsa dal settore secondario, cosicché, nel 1991, sono stati ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] dell'Atlantico. Il suo suolo è infatti costituito dai detriti pirenaici, accumulati al piede della catena sino dalla metà del Terziario, che l'erosione ha modellato e inciso in un paesaggio monotono di piccole colline tenere. La luminosità del cielo ...
Leggi Tutto
Isola delle Indie Orientali Olandesi, la più occidentale delle Piccole isole della Sonda, situata tra Lombok e Giava. Da quest'ultima è separata dallo stretto di Bali, largo i km. e mezzo, ma vi si accosta [...] eruzione 21 gennaio 1917 con 1370 vittime; spenti: Tabanan, Batoer, ecc.), congiunti a una penisola meridionale di calcare terziario da una pianura alluvionale; le coste sono assai frastagliate e difficilmente accessibili. Il clima è caldo, ma nel ...
Leggi Tutto
Genere (Cypraea, Linneo, 1758) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Cipreidi. Il corpo dell'animale ha un mantello espanso in due lobi laterali, spesso disuguali, muniti [...] crenulati e la spira situata posteriormente. L'apertura è longitudinale. Come fossile, questo genere compare nel Giurassico. Nel Terziario è rappresentato da oltre cento specie.
Attualmente conta più di 150 specie, in massima parte dei mari caldi. Le ...
Leggi Tutto
CORONA
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti operanti a Faenza tra il XVI e il XVII secolo, che svolsero la loro attività in fabbriche distinte, di cui è rimasta traccia nei documenti solo per il [...] nome di Giulio figura spesso accompagnato dall'appellativo di "frate", da cui si può dedurre la sua appartenenza come terziario a qualche Ordine religioso (Malagola, 1882). Si riferisce probabilmente a lui un documento del 1555, dal quale risultano ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] disegni di Piranesi" (Smith, 1968, p. 307).
Agli inizi del secolo (1800) il C. disegnò ed eseguì due credenze per l'Ordine terziario del Carmine sempre ad Oporto, per le quali fu compensato con 38.400 scudi. Intorno a quegli anni si era trasferito a ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.