(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] . La popolazione, quasi completamente di lingua tedesca e di religione protestante, è attiva prevalentemente nel settore terziario (circa 60%), ma anche il secondario è piuttosto sviluppato, soprattutto i rami elettromeccanico e chimico-farmaceutico ...
Leggi Tutto
Glicole tetrametiletilenico, di formula (CH3)2C(OH)C(OH)(CH3)2; cristalli incolori che fondono a 38 °C, solubili in acqua; il p. idrato, con 6 molecole d’acqua, si presenta sotto forma di cristalli tabulari. [...] di formula (CH3)3CCOCH3; liquido incolore, dall’odore di menta. Con lo stesso nome sono designati i chetoni terziari rispondenti alla formula generale RCOCR2, dove R è un gruppo alchilico.
Alcol pinacolinico Alcol alifatico secondario, R3CCHOHR, dove ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia sud-occidentale (1.600.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato dell’Australia Occidentale. Posta alla foce dello Swan River, a 14 km dal [...] (colture mediterranee e subtropicali) sia importante centro industriale (industrie metalmeccaniche, petrolchimiche, tessili e alimentari) e terziario (attività commerciali e servizi, anche di grado elevato). Da sempre città d’immigrazione (fra l ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] già la patria dei Marsupiali e degli Sdendati; l'Europa, l'Asia e l'America Settentrionale formavano nel Terziario una regione ecologica, nella quale sono vissuti gli antenati degli attuali Mammiferi dell'Emisfero settentrionale. Una conoscenza delle ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] forma e l'origine sono collegate con quelle di tutto il Mediterraneo, così da poterlo considerare come un mare terziario, dovuto a fenomeni tettonici di sprofondamento. Secondo alcuni autori sarebbe però di epoca molto più recente (diluviale); ma le ...
Leggi Tutto
LOIRA (A. T., 35-36)
André Cholley
Dipartimento della Francia sud-orientale, attraversato dal fiume omonimo. Comprende due parti: la più importante si allunga da N. a S. per oltre 100 km. lungo l'asse [...] ., separate dal poco elevato altipiano granitico di Neulise, che la Loira attraversa in gole pittoresche; ambedue si formarono per sprofondamento nel Terziario e i monti le dominano quasi da ogni lato. Il piano di Roanne (300 m. in media), chiuso a O ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia centro-meridionale, situato nel versante Sud della catena himalayana. [...] è riconducibile, per il secondario, alla produzione di energia elettrica e alle attività di costruzione e, per il terziario, ai servizi parastatali. Il Paese, noto per l’introduzione dell’Indice di felicità interna lorda (FIL), concetto ricondotto ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei marini e di acqua dolce, del sottordine degli Acantotteri. Il genere Cottus, che rappresenta il tipo della famiglia, comprende più di 30 specie diffuse nelle acque dolci d'Europa, [...] tutta l'Europa e anche in Italia.
Tre generi estinti rappresentano la famiglia dei Cottidae nel Cretacico e nel Terziario: Cottopsis Priem., del Cretacico della Persia, Eocottus A. S. Woodw., dell'Eocenico di M. Bolca, e Lepidocottus Sauvage, dei ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei, prevalentemente marini, del sottordine Acanthopterygii. È caratterizzata dal corpo compresso ed elevato, coperto di squamme finemente ctenoidi o lisce; bocca terminale e piccola, [...] alimentare. Se ne trovano avanzi fossili nei terreni eocenici.
Alla stessa famiglia vennero riferiti i due generi estinti: Pygaeus Ag., rappresentato da numerose specie del Terziario veneto, e Proantigonia Kramberger, del Miocenico della Croazia. ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] del 41,5%, la Lombardia si collocava al 52,1%, il Piemonte al 50,3, la Liguria, dato il precoce sviluppo del terziario, al 33,3%.
Il Nord-Ovest ha così plasmato a lungo la storia italiana della cultura d’impresa, delle culture sindacali e delle ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.