• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1175 risultati
Tutti i risultati [1175]
Geografia [310]
Storia [241]
Geografia umana ed economica [194]
Storia per continenti e paesi [196]
Europa [129]
Arti visive [121]
Economia [100]
Italia [71]
Biografie [81]
Arte e architettura per continenti e paesi [81]

Berna

Enciclopedia on line

(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] . La popolazione, quasi completamente di lingua tedesca e di religione protestante, è attiva prevalentemente nel settore terziario (circa 60%), ma anche il secondario è piuttosto sviluppato, soprattutto i rami elettromeccanico e chimico-farmaceutico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ELVETICA – CARLO IL TEMERARIO – CANTONI FORESTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berna (3)
Mostra Tutti

pinacolo

Enciclopedia on line

Glicole tetrametiletilenico, di formula (CH3)2C(OH)C(OH)(CH3)2; cristalli incolori che fondono a 38 °C, solubili in acqua; il p. idrato, con 6 molecole d’acqua, si presenta sotto forma di cristalli tabulari. [...] di formula (CH3)3CCOCH3; liquido incolore, dall’odore di menta. Con lo stesso nome sono designati i chetoni terziari rispondenti alla formula generale RCOCR2, dove R è un gruppo alchilico. Alcol pinacolinico Alcol alifatico secondario, R3CCHOHR, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CARBOCATIONE – MOLECOLE – CHETONI – ACETONE

Perth

Enciclopedia on line

Città dell’Australia sud-occidentale (1.600.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato dell’Australia Occidentale. Posta alla foce dello Swan River, a 14 km dal [...] (colture mediterranee e subtropicali) sia importante centro industriale (industrie metalmeccaniche, petrolchimiche, tessili e alimentari) e terziario (attività commerciali e servizi, anche di grado elevato). Da sempre città d’immigrazione (fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – FREMANTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perth (1)
Mostra Tutti

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] già la patria dei Marsupiali e degli Sdendati; l'Europa, l'Asia e l'America Settentrionale formavano nel Terziario una regione ecologica, nella quale sono vissuti gli antenati degli attuali Mammiferi dell'Emisfero settentrionale. Una conoscenza delle ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANI RUDIMENTALI – COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – PIANTE VASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] forma e l'origine sono collegate con quelle di tutto il Mediterraneo, così da poterlo considerare come un mare terziario, dovuto a fenomeni tettonici di sprofondamento. Secondo alcuni autori sarebbe però di epoca molto più recente (diluviale); ma le ... Leggi Tutto

LOIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA (A. T., 35-36) André Cholley Dipartimento della Francia sud-orientale, attraversato dal fiume omonimo. Comprende due parti: la più importante si allunga da N. a S. per oltre 100 km. lungo l'asse [...] ., separate dal poco elevato altipiano granitico di Neulise, che la Loira attraversa in gole pittoresche; ambedue si formarono per sprofondamento nel Terziario e i monti le dominano quasi da ogni lato. Il piano di Roanne (300 m. in media), chiuso a O ... Leggi Tutto

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia centro-meridionale, situato nel versante Sud della catena himalayana. [...] è riconducibile, per il secondario, alla produzione di energia elettrica e alle attività di costruzione e, per il terziario, ai servizi parastatali. Il Paese, noto per l’introduzione dell’Indice di felicità interna lorda (FIL), concetto ricondotto ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – ENERGIA ELETTRICA – BIODIVERSITÀ – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

COTTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei marini e di acqua dolce, del sottordine degli Acantotteri. Il genere Cottus, che rappresenta il tipo della famiglia, comprende più di 30 specie diffuse nelle acque dolci d'Europa, [...] tutta l'Europa e anche in Italia. Tre generi estinti rappresentano la famiglia dei Cottidae nel Cretacico e nel Terziario: Cottopsis Priem., del Cretacico della Persia, Eocottus A. S. Woodw., dell'Eocenico di M. Bolca, e Lepidocottus Sauvage, dei ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – OLIGOCENICI – CRETACICO – COTTIDAE – SCAZZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTIDI (1)
Mostra Tutti

CHETODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei, prevalentemente marini, del sottordine Acanthopterygii. È caratterizzata dal corpo compresso ed elevato, coperto di squamme finemente ctenoidi o lisce; bocca terminale e piccola, [...] alimentare. Se ne trovano avanzi fossili nei terreni eocenici. Alla stessa famiglia vennero riferiti i due generi estinti: Pygaeus Ag., rappresentato da numerose specie del Terziario veneto, e Proantigonia Kramberger, del Miocenico della Croazia. ... Leggi Tutto
TAGS: ACANTHOPTERYGII – PESCI OSSEI – CROAZIA – SPECIE

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest Stefano Musso Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] del 41,5%, la Lombardia si collocava al 52,1%, il Piemonte al 50,3, la Liguria, dato il precoce sviluppo del terziario, al 33,3%. Il Nord-Ovest ha così plasmato a lungo la storia italiana della cultura d’impresa, delle culture sindacali e delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 118
Vocabolario
terziàrio
terziario terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
terziarismo s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali