Importante sottordine di Echinidi irregolari, a mascelle eterognate, istituito dall'Agassiz nel 1847. Comprende 3 famiglie: Eoscutidae, che si distinguono per l'assenza della rosetta orale, per il peristoma [...] . I primi scarsi rappresentanti di questo sottordine comparvero nel Cretacico superiore, ma il massimo sviluppo è nel Terziario medio; tuttavia esso è anche abbastanza bene rappresentato nei mari attuali. Il genere Clypeaster (dal lat. clypeus ...
Leggi Tutto
PILATUS (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Massiccio montuoso della Svizzera, che si eleva tra il Lago dei Quattro Cantoni, le valli dell'Aa, del Piccolo Schlieren, Gnepfstein, Eigenthal e Kriens. Il punto [...] del massiccio del Pilatus è molto complessa: in prevalenza esso è costituito di terreni del Neocomiano e del Terziario, corrugati da complicati ripiegamenti.
Una ferrovia a cremagliera, costruita nel 1888, partendo da Alpadchstadt a 441 m. s ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] forme di programmazione flessibile per corrispondere alla richiesta di nuovi profili professionali. Questo filone di istruzione terziaria in taluni casi (come le Fachhoschulen tedesche e austriache e le Hogescholen olandesi) assume una configurazione ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia sud-orientale (76.678 ab. nel 2007; 3.900.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella parte più interna della Baia di Port Phillip, che si apre sullo Stretto [...] , chimiche, petrolchimiche, elettriche, del vetro, alimentari; costruzione di aerei e automobili. Notevole lo sviluppo dei settori del terziario avanzato e delle attività culturali.
Fu fondata alla foce del fiume Yarra nel 1835 col nome di Dootigala ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] riappaiono gli scisti cristallini. Ma l'Óthrys (m. 1726) è costituito in massima parte da terreni sedimentarî mesozoici e terziarî, con masse di rocce verdi e nella zona occidentale (Ágrafa), attraverso la quale si effettua il collegamento col Pindo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Integropalliati). Comprende tutte specie marine, fisse, con un mantello chiuso che possiede i soli orifizî per il passaggio del piede e dei piccoli sifoni. [...] ): le specie viventi di questa famiglia si trovano di preferenza nei mari caldi; quelle fossili nel Cretacico e nel Terziario. I Chamidi vivono per lo più fissi sulla valva sinistra (forme normali), talvolta sulla destra (forme inverse); in alcuni ...
Leggi Tutto
RINGICULIDI (lat. scient. Ringiculidae Fischer)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sott. Tettibranchia, trib. Bullomorpha), che comprende forme marine, in cui l'animale è munito di [...] , riflesso in fuori, privo di opercolo. Nel Mediterraneo si conoscono quattro specie appartenenti al genere Ringicula Desh., alcune litorali e altre viventi nelle regioni più profonde. Molte specie di Ringiculidi compaiono fossili fino dal Terziario. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Marradi
Giorgio Caravale
SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] presso l’ospizio di Lecceto, direttamente dipendente da S. Domenico di Fiesole, dove vestì per la prima volta l’abito da terziario. Pochi mesi dopo fu trasferito a S. Domenico dove il 4 ottobre 1491, trascorso l’anno di noviziato, fece la sua ...
Leggi Tutto
mercato comune
Lelio Iapadre
Nella teoria dell’integrazione economica, m. costituito da un insieme di Paesi, in genere appartenenti alla stessa regione, tra i quali si realizza la libera circolazione [...] conseguire un grado elevato di integrazione dei m. anche con la sola liberalizzazione degli scambi, il settore terziario (➔ terziario) ha caratteristiche diverse. Il fatto che i servizi siano beni intangibili, la cui fornitura richiede spesso la ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] A. è un vasto altopiano, risultato di uno spianamento, coperto in gran parte da sedimenti lacustri terziari e quaternari. Grandi apparati vulcanici sono sorti alla fine del Terziario (Monte Olimpo di Bitinia, oltre 2500 m; Argeo, quasi 4000 m). A N l ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.