Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] nelle diverse aree geografiche. Essa, peraltro, quale che fosse il suo contesto geografico e storico, nacque sempre come organismo terziario, per rispondere al bisogno di luoghi di consumo di beni agricoli e di produzione di altri beni, non agricoli ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] in quelli cupriferi di Mansfeld, ecc. Però se residui di pesci in notevoli quantità si rinvengono in terreni secondarî e terziarî, non se ne trovano, né se ne potrebbero trovare per lo scarso sviluppo raggiunto dai pesci in quell'era, nel Paleozoico ...
Leggi Tutto
PENTACRINIDI (lat. scient. Pentacrinidae, dal gr. πέντε "cinque" e κρίνος "giglio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Crinoidi (v.) articolati, istituita dal d'Orbigny per quelle specie a calice [...] ornata di disegni petaliformi. Questa famiglia comparve nel Triassico, raggiunse il suo apogeo nel Giurassico e nel Terziario e attualmente è ben rappresentata nelle grandi profondità marine (Antille). Comprende pochissimi generi, tra cui Pentacrinus ...
Leggi Tutto
Botanica
N. legnoso Corpicciolo rotondeggiante, duro (detto anche sferoblasto), che si trova alla superficie del tronco e dei rami maggiori degli alberi, dovuto a una gemma dormiente che si accresce un [...] o indurimenti di determinati tessuti (formazioni nodulari).
Sifiloderma nodulare, la caratteristica eruzione cutanea del periodo terziario della sifilide, costituita prevalentemente da noduli; lebbra nodulare (o lebbra tuberosa), la forma tipica ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] soltanto all'angolo SO. dall'isolato M. Circeo di struttura analoga ai Lepini, doveva essere, ancora alla fine del Terziario e al principio del Quaternario, in massima parte un golfo poco profondo (dal quale il Circeo emergeva come un'isola ...
Leggi Tutto
MORVAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Regione della Francia centrale il cui nome (Morvinnus), d'origine celtica, si trova ricordato per la prima volta in un'iscrizione romana del sec. III; il suo [...] la parte più settentrionale dei terreni arcaici del Massiccio Centrale che, emersi nel Primario, vennero nel Secondario e nel Terziario ricoperti da terreni sedimentarî, in seguito, quasi dappertutto, asportati. A ovest e a est i suoi limiti si ...
Leggi Tutto
Regione montana del Himalaya occidentale estesa a N. del Kashmir intorno alla grande curva dell'Indo, e comprendente varî piccoli stati: Chitral, Yasin, Hunza, Nagar, Kohistan, Gilgit ecc., in parte tributarî [...] è formato da un fascio di monti costituiti da terreni in massima parte cristallini con qualche lembo di calcare terziario, il tutto paragonabile alla serie dei terreni che si ritrovano nelle zone mesozoiche del Himalaya kashmiriano. Le catene di ...
Leggi Tutto
GLIPTODONTI
Ramiro Fabiani
. Famiglia di Mammiferi estinti dell'ordine degli Sdentati. Avevano il corpo grande, assai raccorciato, protetto da uno scudo (scheletro cutaneo) vasto e molto convesso, [...] il Glyptodon reticulatus Owen, diffuso specialmente nei depositi del Pampeano (Quaternario) dell'Argentina e dell'Uruguay.
Rappresentanti della famiglia esistono pure nel Terziario medio e superiore e si trovano dispersi dalla Patagonia al Texas. ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] , a stento controllato dai governatori di nomina ducale. Poco dopo la nascita del M. Ludovico prese i voti di terziario francescano (per questo nei documenti è distinto solitamente con l’appellativo di frate), seguito dalla moglie, che si fece ...
Leggi Tutto
Geologo (Caprino Veronese 1714 - Venezia 1795), fratello di Pietro, autore di molte pubblicazioni su giacimenti minerarî, impianti metallurgici, vulcanismo antico, fossili, acque minerali, nelle quali, [...] stratigrafica, proponendo una suddivisione fondata sulle sue personali e dirette osservazioni e comprendente quattro ordini di terreni (primario, secondario, terziario e quaternario), corrispondenti pressappoco alle attuali grandi formazioni omonime. ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.