• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1175 risultati
Tutti i risultati [1175]
Geografia [311]
Storia [242]
Geografia umana ed economica [195]
Storia per continenti e paesi [197]
Europa [130]
Arti visive [122]
Economia [100]
Italia [71]
Biografie [81]
Arte e architettura per continenti e paesi [82]

Saint-Étienne

Enciclopedia on line

Saint-Étienne Saint-Étienne Città della Francia centro-orientale (177.480 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loira, situata a 520 m s.l.m., sul Furens, piccolo affluente della Loira. Deve il suo sviluppo [...] un vasto bacino carbonifero. L’attività mineraria è oggi interrotta e il settore industriale della metallurgia pesante si è fortemente ridimensionato a vantaggio di altri quali l’elettronica, l’ottica, la meccanica. In forte espansione il terziario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARBONIFERO – METALLURGIA – FRANCIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Étienne (1)
Mostra Tutti

URO

Enciclopedia Italiana (1937)

URO (dal gr. οὖρος "bue selvatico"; lat. scient. Bos primigenius Bojanus; fr. ur; sp. uro; ted. Auerochs; ingl. aurochs) Oscar DE BEAUX Specie estinta appartenente al genere Bove (lat. scient. Bos Linneo, [...] esteso dalla Spagna e dall'Inghilterra a occidente sino nell'Asia a oriente e nell'Africa settentrionale a mezzogiorno. Dal terziario di Sivalik in poi l'Uro è noto attraverso i periodi diluviale e alluvionale, preistorico e storico, nel quale si ... Leggi Tutto
TAGS: ADDOMESTICAZIONE – INGHILTERRA – BOJANUS – VISTOLA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URO (1)
Mostra Tutti

METASEQUOIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METASEQUOIA Giuseppe Lusina . Genere di Conifere della famiglia Taxo- diacee con una sola specie vivente (M. disticha o glyptostroboides), scoperta nel 1945 nella Cina centrale al confine tra lo Hupei [...] i nomo- e sporofilli opposti, e non isolati, e per i coni lungamente peduncolati. Il genere M. è stato istituito nel 1941 in base a resti fossili del Terziario del Giappone; più tardi è stato rinvenuto anche allo stato vivente; era molto diffuso nel ... Leggi Tutto
TAGS: SPOROFILLI – PEDUNCOLO – STROBILI – GIAPPONE – CONIFERE

TETHYS

Enciclopedia Italiana (1937)

TETHYS (o Megogea o Mediterraneo Centrale) Giuseppe Stefanini Nomi dati dai geologi Suess, Douvillé, Neumayr, a una geosinclinale (v. geologia), antico mare esteso dalla Spagna lungo tutto il Mediterraneo, [...] ". La Tethys si formò nel Trias, dopo i piegamenti Erciniani, come un largo solco della crosta terrestre, che si mantenne via via, e sul quale si elevarono nel Terziario le grandi catene montuose della fase orogenetica alpina (v. paleogeografia). ... Leggi Tutto

Paleogene

Enciclopedia on line

In geologia, primo periodo dell’era cenozoica, che comprende le epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. I fossili denunciano l’esistenza di una abbondante flora di Angiosperme, Mono- e Dicotiledoni e una [...] . Per quanto riguarda il regno animale è da notare, dopo la grande crisi biologica al limite tra Cretaceo e Terziario, la grande diffusione dei Foraminiferi, tra i quali assumono particolare importanza, per la stratigrafia e per la litogenesi, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: CRISI BIOLOGICA – ERA CENOZOICA – FORAMINIFERI – NANOPLANCTON – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleogene (2)
Mostra Tutti

società postindustriale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

società postindustriale Sergio Parmentola La terza rivoluzione industriale: dall’industria ai servizi La società postindustriale è il frutto della più recente trasformazione economica – la cosiddetta [...] delle tute blu – gli operai. Nel 1995, sempre negli Stati Uniti, che sono stati all’avanguardia della trasformazione, il terziario occupava più del 70% della forza lavoro. Le nuove tecnologie, che permettono di automatizzare i processi produttivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Salvadóri, Giulio

Enciclopedia on line

Critico e poeta (Monte San Savino 1862 - Roma 1928). Discepolo di Carducci, amico di D'Annunzio e Scarfoglio, esordì come poeta con la raccolta Minime (1882) e collaborò ai principali giornali letterarî [...] secondario, si trasferì nel 1884 ad Ascoli Piceno, dove l'anno dopo si convertì al cattolicesimo (sarebbe poi divenuto terziario francescano), quindi ad Albano e di nuovo a Roma, dove nel 1900 ottenne la cattedra di stilistica all'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – MONTE SAN SAVINO – ASCOLI PICENO – CATTOLICESIMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvadóri, Giulio (3)
Mostra Tutti

Podocarpacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Conifere comprendente alberi o arbusti con foglie squamiformi o lineari o a lamina ampia, talora con fillocladi (nel genere Phyllocladus). Gli stami hanno 2 sacchi pollinici; i fiori ovuliferi [...] australe. I generi principali sono: Dacrydium, Phyllocladus, Podocarpus (v. fig.), Saxegothaea; resti fossili sono noti dal Retico al Terziario. In molte P. si trovano tubercoli radicali con batteri azotofissatori, come nelle Fabacee. A causa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AZOTOFISSATORI – COTILEDONI – CROMOSOMI – POLLINICI – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Podocarpacee (1)
Mostra Tutti

OBBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBIA (A. T., 116-117) Clarice EMILIANI Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., [...] il quale fa parte dell'altipiano somalo, costituito di rocce cristalline ricoperte da terreni sedimentarî del Secondario e Terziario, va declinando gradatamente dal confine etiopico e dall'altipiano del Nogal verso il mare terminando con un gradino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBIA (1)
Mostra Tutti

alchilazione

Enciclopedia on line

Introduzione in un composto chimico di un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). In partic., si distingue in a. all’ossigeno [I], al carbonio [II], all’azoto [III] ecc., quando l’introduzione [...] suscettibili di subire l’a.; così, per es., in un idrocarburo alifatico l’idrogeno di un atomo di carbonio terziario è più facilmente sostituibile di quello di un carbonio primario o secondario. Come sorgente di radicali alchilici possono servire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO FLUORIDRICO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alchilazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 118
Vocabolario
terziàrio
terziario terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
terziarismo
terziarismo s. m. [der. di terziario]. – In sifilopatia, la comparsa di manifestazioni cliniche di tipo terziario in soggetti che, cronologicamente, dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali